Struttura della popolazione e indicatori demografici di Rimini negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 15.831 | 85.946 | 26.449 | 128.226 | 43,8 |
2003 | 16.351 | 86.136 | 27.188 | 129.675 | 44,0 |
2004 | 16.684 | 87.139 | 27.962 | 131.785 | 44,1 |
2005 | 17.181 | 88.724 | 28.795 | 134.700 | 44,2 |
2006 | 17.516 | 88.733 | 29.433 | 135.682 | 44,3 |
2007 | 17.825 | 89.730 | 29.968 | 137.523 | 44,4 |
2008 | 18.028 | 90.173 | 30.264 | 138.465 | 44,5 |
2009 | 18.533 | 90.854 | 30.750 | 140.137 | 44,5 |
2010 | 18.878 | 91.489 | 31.138 | 141.505 | 44,6 |
2011 | 19.196 | 92.689 | 31.436 | 143.321 | 44,7 |
2012 | 18.807 | 89.451 | 31.469 | 139.727 | 45,0 |
2013 | 19.280 | 91.816 | 32.635 | 143.731 | 45,0 |
2014 | 19.680 | 93.673 | 33.503 | 146.856 | 45,1 |
2015 | 19.726 | 93.806 | 34.046 | 147.578 | 45,3 |
2016 | 19.716 | 93.657 | 34.377 | 147.750 | 45,5 |
2017 | 19.697 | 94.298 | 34.913 | 148.908 | 45,7 |
2018 | 19.583 | 94.653 | 35.167 | 149.403 | 45,8 |
2019* | 19.260 | 94.348 | 35.373 | 148.981 | 46,1 |
2020* | 19.007 | 94.543 | 35.785 | 149.335 | 46,3 |
2021* | 18.923 | 95.409 | 35.908 | 150.240 | 46,3 |
2022* | 18.583 | 94.408 | 36.178 | 149.169 | 46,7 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Rimini.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 167,1 | 49,2 | 155,5 | 101,0 | 0,0 | 9,8 | 9,6 |
2003 | 166,3 | 50,5 | 158,7 | 102,7 | 0,0 | 8,8 | 10,4 |
2004 | 167,6 | 51,2 | 157,5 | 103,6 | 0,0 | 9,1 | 9,7 |
2005 | 167,6 | 51,8 | 152,6 | 107,3 | 0,0 | 9,5 | 9,5 |
2006 | 168,0 | 52,9 | 145,4 | 110,1 | 0,0 | 9,1 | 9,5 |
2007 | 168,1 | 53,3 | 146,0 | 112,7 | 0,0 | 9,5 | 9,8 |
2008 | 167,9 | 53,6 | 147,4 | 116,1 | 0,0 | 10,5 | 10,1 |
2009 | 165,9 | 54,2 | 146,6 | 118,5 | 0,0 | 9,4 | 9,7 |
2010 | 164,9 | 54,7 | 149,4 | 121,9 | 0,0 | 9,8 | 9,7 |
2011 | 163,8 | 54,6 | 150,8 | 124,9 | 0,0 | 9,0 | 10,2 |
2012 | 167,3 | 56,2 | 146,8 | 129,1 | 0,0 | 8,8 | 9,8 |
2013 | 169,3 | 56,5 | 139,3 | 130,6 | 0,0 | 8,5 | 9,7 |
2014 | 170,2 | 56,8 | 136,8 | 132,6 | 0,0 | 8,5 | 9,8 |
2015 | 172,6 | 57,3 | 134,2 | 136,2 | 0,0 | 8,5 | 10,8 |
2016 | 174,4 | 57,8 | 133,3 | 139,9 | 0,0 | 7,7 | 9,8 |
2017 | 177,3 | 57,9 | 133,2 | 142,3 | 0,0 | 7,7 | 10,7 |
2018 | 179,6 | 57,8 | 136,7 | 144,9 | 0,0 | 7,2 | 10,5 |
2019 | 183,7 | 57,9 | 139,6 | 145,7 | 0,0 | 6,8 | 10,6 |
2020 | 188,3 | 58,0 | 143,3 | 146,8 | 0,0 | 6,8 | 13,1 |
2021 | 189,8 | 57,5 | 136,2 | 145,2 | 0,0 | 6,3 | 11,4 |
2022 | 194,7 | 58,0 | 147,5 | 149,4 | 0,0 | - | - |