Home » Italia » Lazio » Città Metr. di Roma Capitale » Statistiche » Censimenti 1861-2021

Censimenti popolazione città metr. di RM 1861-2021

Andamento demografico storico dei censimenti della popolazione nella città metropolitana di Roma Capitale dal 1861 al 2021. Variazioni percentuali della popolazione, grafici su dati ISTAT.

Grafico andamento storico popolazione Città Metropolitana di Roma Capitale

I censimenti generali della popolazione italiana hanno avuto cadenza decennale a partire dal 1861 fino al 2011, con l'eccezione del censimento del 1936 che si tenne dopo soli cinque anni per regio decreto n.1503/1930. Inoltre, non furono effettuati i censimenti del 1891 e del 1941 per difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo.

Dal 2018 l'Istat ha attivato il censimento permanente della popolazione, una nuova rilevazione censuaria che ha una cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione puntuale di tutti gli individui e le famiglie, il nuovo metodo si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa trattati statisticamente.

A partire dal 2021 la popolazione legale sarà determinata con cadenza quinquennale e non più decennale con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del censimento permanente della popolazione.

Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2021

Le variazioni della popolazione della città metr. di Roma Capitale negli anni di censimento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della regione Lazio e dell'Italia.

Grafico variazione percentuale della popolazione Città Metropolitana di Roma Capitale

Dati popolazione ai censimenti dal 1861 al 2021

CensimentoPopolazione
residenti
Var %Note
num.annodata rilevamento
186131 dicembre--Il primo censimento della popolazione viene effettuato nell'anno dell'unità d'Italia.
187131 dicembre433.0440,0%Come nel precedente censimento, l'unità di rilevazione basata sul concetto di "famiglia" non prevede la distinzione tra famiglie e convivenze.
188131 dicembre512.582+18,4%Viene adottato il metodo di rilevazione della popolazione residente, ne fanno parte i presenti con dimora abituale e gli assenti temporanei.
190110 febbraio716.746+39,8%La data di riferimento del censimento viene spostata a febbraio. Vengono introdotte schede individuali per ogni componente della famiglia.
191110 giugno842.697+17,6%Per la prima volta viene previsto il limite di età di 10 anni per rispondere alle domande sul lavoro.
19211 dicembre1.018.148+20,8%L'ultimo censimento gestito dai comuni gravati anche delle spese di rilevazione. In seguito le indagini statistiche verranno affidate all'Istat.
193121 aprile1.326.396+30,3%Per la prima volta i dati raccolti vengono elaborati con macchine perforatrici utilizzando due tabulatori Hollerith a schede.
193621 aprile1.562.843+17,8%Il primo ed unico censimento effettuato con periodicità quinquennale.
19514 novembre2.150.670+37,6%Il primo censimento della popolazione a cui è stato abbinato anche quello delle abitazioni.
10°196115 ottobre2.775.380+29,0%Il questionario viene diviso in sezioni. Per la raccolta dei dati si utilizzano elaboratori di seconda generazione con l'applicazione del transistor e l'introduzione dei nastri magnetici.
11°197124 ottobre3.490.377+25,8%Il primo censimento di rilevazione dei gruppi linguistici di Trieste e Bolzano con questionario tradotto anche in lingua tedesca.
12°198125 ottobre3.695.961+5,9%Viene migliorata l'informazione statistica attraverso indagini pilota che testano l'affidabilità del questionario e l'attendibilità dei risultati.
13°199120 ottobre3.761.067+1,8%Il questionario viene tradotto in sei lingue oltre all'italiano ed è corredato di un "foglio individuale per straniero non residente in Italia".
14°200121 ottobre3.700.424-1,6%Lo sviluppo della telematica consente l'attivazione del primo sito web dedicato al Censimento e la diffusione dei risultati online.
15°20119 ottobre3.997.465+8,0%Il Censimento 2011 è stato il primo censimento online con i questionari compilati anche via web ed anche l'ultimo censimento di tipo tradizionale con rilevazione a cadenza decennale.
III202131 dicembre4.216.874+5,5%Il Censimento 2021 è stato il primo censimento permanente della popolazione ad essere utilizzato per determinare la popolazione legale, che d'ora in poi sarà aggiornata con cadenza quinquennale invece che decennale.

Censimenti della popolazione dei comuni della provincia di RM

Affile | Agosta | Albano Laziale | Allumiere | Anguillara Sabazia | Anticoli Corrado | Anzio | Arcinazzo Romano | Ardea | Ariccia | Arsoli | Artena | Bellegra | Bracciano | Camerata Nuova | Campagnano di Roma | Canale Monterano | Canterano | Capena | Capranica Prenestina | Carpineto Romano | Casape | Castel Gandolfo | Castel Madama | Castel San Pietro Romano | Castelnuovo di Porto | Cave | Cerreto Laziale | Cervara di Roma | Cerveteri | Ciampino | Ciciliano | Cineto Romano | Civitavecchia | Civitella San Paolo | Colleferro | Colonna | Fiano Romano | Filacciano | Fiumicino | Fonte Nuova | Formello | Frascati | Gallicano nel Lazio | Gavignano | Genazzano | Genzano di Roma | Gerano | Gorga | Grottaferrata | Guidonia Montecelio | Jenne | Labico | Ladispoli | Lanuvio | Lariano | Licenza | Magliano Romano | Mandela | Manziana | Marano Equo | Marcellina | Marino | Mazzano Romano | Mentana | Monte Compatri | Monte Porzio Catone | Monteflavio | Montelanico | Montelibretti | Monterotondo | Montorio Romano | Moricone | Morlupo | Nazzano | Nemi | Nerola | Nettuno | Olevano Romano | Palestrina | Palombara Sabina | Percile | Pisoniano | Poli | Pomezia | Ponzano Romano | Riano | Rignano Flaminio | Riofreddo | Rocca Canterano | Rocca di Cave | Rocca di Papa | Rocca Priora | Rocca Santo Stefano | Roccagiovine | Roiate | Roma | Roviano | Sacrofano | Sambuci | San Cesareo | San Gregorio da Sassola | San Polo dei Cavalieri | San Vito Romano | Sant'Angelo Romano | Sant'Oreste | Santa Marinella | Saracinesco | Segni | Subiaco | Tivoli | Tolfa | Torrita Tiberina | Trevignano Romano | Vallepietra | Vallinfreda | Valmontone | Velletri | Vicovaro | Vivaro Romano | Zagarolo

Altri contenuti disponibili

Censimento Lazio, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione.

Banche Marino con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Monterotondo il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Mappa Ladispoli interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole Albano Laziale statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter