Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Pavia dal 2001 al 2019. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno e tiene conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.
Anno | Data rilevamento | Popolazione residente | Variazione assoluta | Variazione percentuale | Numero Famiglie | Media componenti per famiglia |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | 31 dicembre | 493.829 | - | - | - | - |
2002 | 31 dicembre | 497.233 | +3.404 | +0,69% | - | - |
2003 | 31 dicembre | 504.761 | +7.528 | +1,51% | 223.987 | 2,24 |
2004 | 31 dicembre | 510.505 | +5.744 | +1,14% | 226.045 | 2,24 |
2005 | 31 dicembre | 515.636 | +5.131 | +1,01% | 229.162 | 2,23 |
2006 | 31 dicembre | 521.296 | +5.660 | +1,10% | 233.344 | 2,22 |
2007 | 31 dicembre | 530.969 | +9.673 | +1,86% | 238.209 | 2,21 |
2008 | 31 dicembre | 539.238 | +8.269 | +1,56% | 242.321 | 2,21 |
2009 | 31 dicembre | 544.230 | +4.992 | +0,93% | 245.109 | 2,21 |
2010 | 31 dicembre | 548.307 | +4.077 | +0,75% | 249.230 | 2,19 |
2011 (¹) | 8 ottobre | 550.993 | +2.686 | +0,49% | 250.781 | 2,18 |
2011 (²) | 9 ottobre | 535.822 | -15.171 | -2,75% | - | - |
2011 (³) | 31 dicembre | 535.666 | -12.641 | -2,31% | 251.149 | 2,12 |
2012 | 31 dicembre | 539.569 | +3.903 | +0,73% | 248.702 | 2,15 |
2013 | 31 dicembre | 548.326 | +8.757 | +1,62% | 244.714 | 2,22 |
2014 | 31 dicembre | 548.722 | +396 | +0,07% | 245.812 | 2,21 |
2015 | 31 dicembre | 547.926 | -796 | -0,15% | 245.872 | 2,21 |
2016 | 31 dicembre | 547.251 | -675 | -0,12% | 245.937 | 2,20 |
2017 | 31 dicembre | 545.810 | -1.441 | -0,26% | 245.710 | 2,20 |
2018* | 31 dicembre | 541.717 | -4.093 | -0,75% | (v) | (v) |
2019* | 31 dicembre | 540.376 | -1.341 | -0,25% | (v) | (v) |
La popolazione residente in provincia di Pavia al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 535.822 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 550.993. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 15.171 unità (-2,75%).
Dal 2018 i dati sono quelli del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale.
Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.
Le variazioni annuali della popolazione della provincia di Pavia espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della regione Lombardia e dell'Italia.
Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.
La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2019. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno | Bilancio demografico | Nascite | Variaz. | Decessi | Variaz. | Saldo Naturale |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | 1 gennaio-31 dicembre | 3.838 | - | 6.575 | - | -2.737 |
2003 | 1 gennaio-31 dicembre | 3.978 | +140 | 6.686 | +111 | -2.708 |
2004 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.071 | +93 | 6.031 | -655 | -1.960 |
2005 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.348 | +277 | 6.557 | +526 | -2.209 |
2006 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.519 | +171 | 6.041 | -516 | -1.522 |
2007 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.544 | +25 | 6.329 | +288 | -1.785 |
2008 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.832 | +288 | 6.632 | +303 | -1.800 |
2009 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.883 | +51 | 6.571 | -61 | -1.688 |
2010 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.647 | -236 | 6.560 | -11 | -1.913 |
2011 (¹) | 1 gennaio-8 ottobre | 3.560 | -1.087 | 4.947 | -1.613 | -1.387 |
2011 (²) | 9 ottobre-31 dicembre | 1.050 | -2.510 | 1.538 | -3.409 | -488 |
2011 (³) | 1 gennaio-31 dicembre | 4.610 | -37 | 6.485 | -75 | -1.875 |
2012 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.546 | -64 | 6.625 | +140 | -2.079 |
2013 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.360 | -186 | 6.546 | -79 | -2.186 |
2014 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.166 | -194 | 6.379 | -167 | -2.213 |
2015 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.218 | +52 | 7.078 | +699 | -2.860 |
2016 | 1 gennaio-31 dicembre | 3.936 | -282 | 6.670 | -408 | -2.734 |
2017 | 1 gennaio-31 dicembre | 3.792 | -144 | 7.111 | +441 | -3.319 |
2018* | 1 gennaio-31 dicembre | 3.758 | -34 | 6.913 | -198 | -3.155 |
2019* | 1 gennaio-31 dicembre | 3.617 | -141 | 6.964 | +51 | -3.347 |
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso la provincia di Pavia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della provincia.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).
La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2019. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno 1 gen-31 dic | Iscritti | Cancellati | Saldo Migratorio con l'estero | Saldo Migratorio totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DA altri comuni | DA estero | altri iscritti (a) | PER altri comuni | PER estero | altri cancell. (a) | |||
2002 | 18.026 | 1.711 | 1.120 | 14.020 | 255 | 441 | +1.456 | +6.141 |
2003 | 17.639 | 5.560 | 2.110 | 14.121 | 266 | 686 | +5.294 | +10.236 |
2004 | 19.830 | 3.630 | 497 | 15.502 | 273 | 478 | +3.357 | +7.704 |
2005 | 21.314 | 3.082 | 398 | 16.564 | 307 | 583 | +2.775 | +7.340 |
2006 | 22.457 | 3.030 | 349 | 17.021 | 422 | 1.211 | +2.608 | +7.182 |
2007 | 21.577 | 7.047 | 1.008 | 17.192 | 338 | 644 | +6.709 | +11.458 |
2008 | 21.433 | 6.187 | 763 | 16.896 | 516 | 902 | +5.671 | +10.069 |
2009 | 19.314 | 4.784 | 346 | 15.966 | 620 | 1.178 | +4.164 | +6.680 |
2010 | 19.263 | 5.018 | 540 | 16.435 | 783 | 1.613 | +4.235 | +5.990 |
2011 (¹) | 14.840 | 3.025 | 408 | 12.963 | 522 | 715 | +2.503 | +4.073 |
2011 (²) | 4.639 | 993 | 335 | 4.178 | 198 | 1.259 | +795 | +332 |
2011 (³) | 19.479 | 4.018 | 743 | 17.141 | 720 | 1.974 | +3.298 | +4.405 |
2012 | 20.414 | 3.473 | 3.462 | 18.947 | 1.020 | 1.400 | +2.453 | +5.982 |
2013 | 18.034 | 2.967 | 12.233 | 17.546 | 1.203 | 3.542 | +1.764 | +10.943 |
2014 | 17.993 | 3.121 | 1.583 | 17.025 | 1.479 | 1.584 | +1.642 | +2.609 |
2015 | 17.530 | 3.480 | 1.076 | 16.662 | 1.659 | 1.701 | +1.821 | +2.064 |
2016 | 17.965 | 3.519 | 1.039 | 17.552 | 1.486 | 1.426 | +2.033 | +2.059 |
2017 | 17.912 | 4.061 | 1.113 | 17.736 | 1.584 | 1.888 | +2.477 | +1.878 |
2018* | 19.310 | 3.934 | 1.192 | 17.784 | 1.595 | 1.824 | +2.339 | +3.233 |
2019* | 20.850 | 3.697 | 653 | 19.353 | 1.900 | 2.062 | +1.797 | +1.885 |
Andamento demografico della Lombardia con movimento naturale e flussi migratori.
Banche Frascarolo con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Lardirago il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Castello d'Agogna interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Ferrera Erbognone statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.