Struttura della popolazione e indicatori demografici di Arquata del Tronto negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 155 | 822 | 502 | 1.479 | 49,6 |
2003 | 147 | 800 | 499 | 1.446 | 50,2 |
2004 | 140 | 806 | 489 | 1.435 | 50,3 |
2005 | 138 | 789 | 499 | 1.426 | 50,8 |
2006 | 136 | 789 | 495 | 1.420 | 51,0 |
2007 | 127 | 781 | 498 | 1.406 | 51,3 |
2008 | 121 | 762 | 478 | 1.361 | 51,5 |
2009 | 123 | 757 | 464 | 1.344 | 51,5 |
2010 | 121 | 748 | 449 | 1.318 | 51,6 |
2011 | 111 | 750 | 441 | 1.302 | 51,8 |
2012 | 113 | 734 | 433 | 1.280 | 51,5 |
2013 | 112 | 717 | 425 | 1.254 | 51,7 |
2014 | 106 | 719 | 420 | 1.245 | 52,0 |
2015 | 101 | 712 | 411 | 1.224 | 52,1 |
2016 | 96 | 694 | 388 | 1.178 | 52,4 |
2017 | 90 | 668 | 383 | 1.141 | 52,4 |
2018 | 89 | 640 | 386 | 1.115 | 52,6 |
2019* | 80 | 644 | 367 | 1.091 | 52,7 |
2020* | 72 | 622 | 367 | 1.061 | 53,5 |
2021* | 74 | 599 | 367 | 1.040 | 53,6 |
2022* | 70 | 586 | 357 | 1.013 | 53,7 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente ad Arquata del Tronto.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 323,9 | 79,9 | 122,5 | 108,6 | 0,0 | 6,2 | 16,4 |
2003 | 339,5 | 80,8 | 132,8 | 113,9 | 0,0 | 6,2 | 14,6 |
2004 | 349,3 | 78,0 | 132,8 | 122,0 | 0,0 | 4,9 | 10,5 |
2005 | 361,6 | 80,7 | 128,8 | 129,4 | 0,0 | 4,2 | 14,1 |
2006 | 364,0 | 80,0 | 133,9 | 131,4 | 0,0 | 5,0 | 14,9 |
2007 | 392,1 | 80,0 | 132,3 | 128,4 | 0,0 | 7,2 | 23,9 |
2008 | 395,0 | 78,6 | 146,4 | 135,2 | 0,0 | 5,9 | 19,2 |
2009 | 377,2 | 77,5 | 184,4 | 139,6 | 0,0 | 5,3 | 21,8 |
2010 | 371,1 | 76,2 | 197,6 | 142,9 | 0,0 | 3,8 | 15,3 |
2011 | 397,3 | 73,6 | 162,2 | 146,7 | 0,0 | 3,9 | 21,7 |
2012 | 383,2 | 74,4 | 178,6 | 143,9 | 0,0 | 3,9 | 18,2 |
2013 | 379,5 | 74,9 | 187,8 | 149,0 | 0,0 | 1,6 | 19,2 |
2014 | 396,2 | 73,2 | 151,0 | 152,3 | 0,0 | 2,4 | 16,2 |
2015 | 406,9 | 71,9 | 146,9 | 151,6 | 0,0 | 4,2 | 20,8 |
2016 | 404,2 | 69,7 | 209,8 | 155,1 | 0,0 | 4,3 | 29,3 |
2017 | 425,6 | 70,8 | 183,3 | 152,1 | 0,0 | 8,9 | 19,5 |
2018 | 433,7 | 74,2 | 160,5 | 150,0 | 0,0 | 2,7 | 26,3 |
2019 | 458,8 | 69,4 | 193,0 | 156,6 | 0,0 | 4,6 | 13,0 |
2020 | 509,7 | 70,6 | 216,3 | 161,3 | 0,0 | 4,8 | 21,9 |
2021 | 495,9 | 73,6 | 202,2 | 163,9 | 0,0 | 6,8 | 25,3 |
2022 | 510,0 | 72,9 | 229,3 | 168,8 | 0,0 | - | - |