Regione | Piemonte | ![]() |
Sigla | TO | |
Popolazione | 2.198.237 abitanti[1](01/01/2023 - Istat) | |
Densità | 322,00 ab./km² | |
Superficie | 6.826,91 km² | |
CAP | 10010 ... 10099 10121 ... 10156 (CAP Torino) | |
Prefissi | 011, 0121, 0122, 0123, 0124, 0125, 0161 | |
Capoluogo | Torino 841.600 abitanti |
Alessandria | Asti | Biella | Cuneo | Novara | Torino | Verbano-Cusio-Ossola | Vercelli |
Sindaco metropolitano | ![]() Sindaco di Torino |
Sede | Città Metropolitana di Torino Corso Inghilterra 7 10138 Torino | ||||||
Numeri utili |
| ||||||
Codice Istat | 201 | ||||||
Partita IVA | 01907990012 | ||||||
Email PEC | protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it | ||||||
Sito istituzionale | www.cittametropolitana.torino.it |
La Città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia. Istituita l'8 aprile 2014[2], è operativa dal 1° gennaio 2015.
Il codice Istat del nuovo ente è 201, che sostituisce il codice Istat 001 dell'omonima provincia.
|
|
|