Popolazione residente in Italia proveniente dal Regno Unito al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito è uscito dall'Unione europea (27 Paesi).
|
Classifica delle regioni italiane ordinata per numero di residenti britannici .
Regione | Britannici | % su tutta la popolaz. straniera | Variazione % anno precedente | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | % | |||
1. Lombardia | 2.519 | 2.532 | 5.051 | 17,8% | 0,44% | -10,3% |
2. Lazio | 1.761 | 2.149 | 3.910 | 13,8% | 0,63% | -5,5% |
3. Toscana | 1.816 | 2.065 | 3.881 | 13,7% | 0,95% | -7,4% |
4. Emilia-Romagna | 963 | 1.002 | 1.965 | 6,9% | 0,36% | -11,4% |
5. Piemonte | 935 | 907 | 1.842 | 6,5% | 0,45% | -6,9% |
6. Veneto | 766 | 849 | 1.615 | 5,7% | 0,33% | -12,7% |
7. Umbria | 616 | 648 | 1.264 | 4,5% | 1,41% | -1,5% |
8. Puglia | 604 | 635 | 1.239 | 4,4% | 0,92% | +1,8% |
9. Abruzzo | 608 | 578 | 1.186 | 4,2% | 1,46% | +1,7% |
10. Liguria | 509 | 641 | 1.150 | 4,1% | 0,79% | -4,9% |
11. Marche | 598 | 552 | 1.150 | 4,1% | 0,91% | -2,0% |
12. Sicilia | 415 | 514 | 929 | 3,3% | 0,50% | -2,9% |
13. Campania | 355 | 534 | 889 | 3,1% | 0,37% | -4,4% |
14. Sardegna | 344 | 350 | 694 | 2,4% | 1,43% | +1,5% |
15. Friuli Venezia Giulia | 241 | 246 | 487 | 1,7% | 0,43% | -11,5% |
16. Calabria | 215 | 227 | 442 | 1,6% | 0,47% | +3,0% |
17. Trentino-Alto Adige | 168 | 187 | 355 | 1,3% | 0,36% | -11,3% |
18. Basilicata | 51 | 55 | 106 | 0,4% | 0,48% | +1,9% |
19. Valle d'Aosta | 48 | 55 | 103 | 0,4% | 1,27% | -14,9% |
20. Molise | 43 | 54 | 97 | 0,3% | 0,85% | +3,2% |
Totale ITALIA | 13.575 | 14.780 | 28.355 | 0,6% | -6,5% |
Stranieri residenti con cittadinanza britannica al 1° gennaio di ogni anno.
Regione | 2022* | 2021* | 2020* | 2019* | 2018 | 2017 | 2016 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 1.186 | 1.166 | 1.146 | 1.006 | 914 | 898 | 822 |
Basilicata | 106 | 104 | 125 | 106 | 98 | 86 | 76 |
Calabria | 442 | 429 | 454 | 428 | 415 | 384 | 366 |
Campania | 889 | 930 | 1.028 | 955 | 925 | 883 | 850 |
Emilia-Romagna | 1.965 | 2.217 | 2.060 | 1.921 | 1.935 | 1.878 | 1.836 |
Friuli Venezia Giulia | 487 | 550 | 519 | 482 | 491 | 486 | 474 |
Lazio | 3.910 | 4.138 | 4.369 | 4.197 | 4.439 | 4.308 | 4.310 |
Liguria | 1.150 | 1.209 | 1.114 | 1.012 | 1.036 | 992 | 988 |
Lombardia | 5.051 | 5.632 | 5.357 | 5.005 | 5.070 | 4.820 | 4.747 |
Marche | 1.150 | 1.174 | 1.223 | 1.208 | 1.262 | 1.250 | 1.233 |
Molise | 97 | 94 | 86 | 68 | 63 | 51 | 54 |
Piemonte | 1.842 | 1.979 | 1.856 | 1.769 | 1.826 | 1.776 | 1.696 |
Puglia | 1.239 | 1.217 | 1.261 | 1.129 | 1.165 | 1.074 | 1.026 |
Sardegna | 694 | 684 | 747 | 703 | 689 | 669 | 638 |
Sicilia | 929 | 957 | 921 | 827 | 822 | 799 | 765 |
Toscana | 3.881 | 4.190 | 3.938 | 3.712 | 3.752 | 3.628 | 3.595 |
Trentino-Alto Adige | 355 | 400 | 370 | 361 | 347 | 347 | 339 |
Umbria | 1.264 | 1.283 | 1.239 | 1.191 | 1.200 | 1.200 | 1.180 |
Valle d'Aosta | 103 | 121 | 105 | 95 | 90 | 87 | 87 |
Veneto | 1.615 | 1.851 | 1.736 | 1.682 | 1.629 | 1.592 | 1.552 |
Totale ITALIA | 28.355 | 30.325 | 29.654 | 27.857 | 28.168 | 27.208 | 26.634 |
Statistiche Pescara grafici con l'andamento della popolazione, movimento naturale e flussi migratori.
Banche Forlì con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Siracusa il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Classifica delle Città italiane con più di 60.000 abitanti ordinate per popolazione, superficie territoriale, densità ed altitudine.
Mappa Vicenza interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.