Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in Umbria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Umbria ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 38.279 | 0 | 0 | 0 | 19.580 51,2% | 18.699 48,8% | 38.279 | 4,3% |
5-9 | 40.441 | 0 | 0 | 0 | 20.787 51,4% | 19.654 48,6% | 40.441 | 4,5% |
10-14 | 38.275 | 0 | 0 | 0 | 19.804 51,7% | 18.471 48,3% | 38.275 | 4,3% |
15-19 | 37.640 | 63 | 1 | 0 | 19.450 51,6% | 18.254 48,4% | 37.704 | 4,2% |
20-24 | 40.221 | 1.816 | 2 | 8 | 21.455 51,0% | 20.592 49,0% | 42.047 | 4,7% |
25-29 | 38.250 | 8.829 | 19 | 79 | 23.467 49,7% | 23.710 50,3% | 47.177 | 5,3% |
30-34 | 30.869 | 22.415 | 47 | 364 | 26.837 50,0% | 26.858 50,0% | 53.695 | 6,0% |
35-39 | 24.597 | 38.031 | 177 | 1.137 | 31.463 49,2% | 32.479 50,8% | 63.942 | 7,1% |
40-44 | 18.516 | 47.875 | 368 | 2.293 | 33.939 49,1% | 35.113 50,9% | 69.052 | 7,7% |
45-49 | 13.578 | 53.230 | 826 | 3.226 | 34.532 48,7% | 36.328 51,3% | 70.860 | 7,9% |
50-54 | 9.238 | 51.527 | 1.383 | 3.311 | 31.574 48,2% | 33.885 51,8% | 65.459 | 7,3% |
55-59 | 6.564 | 46.508 | 2.186 | 2.706 | 27.881 48,1% | 30.083 51,9% | 57.964 | 6,5% |
60-64 | 4.700 | 44.627 | 3.645 | 2.194 | 26.514 48,1% | 28.652 51,9% | 55.166 | 6,2% |
65-69 | 3.729 | 42.127 | 5.768 | 1.493 | 25.271 47,6% | 27.846 52,4% | 53.117 | 5,9% |
70-74 | 3.128 | 35.566 | 8.827 | 959 | 22.668 46,8% | 25.812 53,2% | 48.480 | 5,4% |
75-79 | 2.608 | 27.977 | 13.030 | 555 | 19.435 44,0% | 24.735 56,0% | 44.170 | 4,9% |
80-84 | 1.986 | 17.357 | 15.600 | 285 | 14.121 40,1% | 21.107 59,9% | 35.228 | 3,9% |
85-89 | 1.287 | 8.033 | 13.869 | 150 | 8.032 34,4% | 15.307 65,6% | 23.339 | 2,6% |
90-94 | 562 | 2.110 | 7.582 | 47 | 2.850 27,7% | 7.451 72,3% | 10.301 | 1,1% |
95-99 | 137 | 252 | 1.343 | 4 | 390 22,5% | 1.346 77,5% | 1.736 | 0,2% |
100+ | 20 | 26 | 264 | 0 | 49 15,8% | 261 84,2% | 310 | 0,0% |
Totale | 354.625 | 448.369 | 74.937 | 18.811 | 430.099 48,0% | 466.643 52,0% | 896.742 | 100,0% |
Piramide delle età Italia 2020 grafico con la distribuzione della popolazione italiana per età, sesso e stato civile.
Banche Montefalco con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Montecastrilli il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Bevagna interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole San Gemini statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.