Struttura della popolazione e indicatori demografici di Aosta negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 3.973 | 22.416 | 7.658 | 34.047 | 45,0 |
2003 | 3.971 | 22.414 | 7.808 | 34.193 | 45,3 |
2004 | 3.994 | 22.321 | 7.912 | 34.227 | 45,4 |
2005 | 4.014 | 22.254 | 8.002 | 34.270 | 45,5 |
2006 | 4.128 | 22.367 | 8.115 | 34.610 | 45,5 |
2007 | 4.198 | 22.198 | 8.276 | 34.672 | 45,6 |
2008 | 4.225 | 22.164 | 8.337 | 34.726 | 45,7 |
2009 | 4.339 | 22.181 | 8.459 | 34.979 | 45,8 |
2010 | 4.401 | 22.148 | 8.529 | 35.078 | 45,9 |
2011 | 4.432 | 22.042 | 8.575 | 35.049 | 46,1 |
2012 | 4.273 | 21.229 | 8.527 | 34.029 | 46,5 |
2013 | 4.413 | 21.479 | 8.765 | 34.657 | 46,5 |
2014 | 4.460 | 21.450 | 8.991 | 34.901 | 46,7 |
2015 | 4.488 | 21.226 | 9.063 | 34.777 | 46,8 |
2016 | 4.384 | 20.908 | 9.098 | 34.390 | 47,1 |
2017 | 4.342 | 20.820 | 9.199 | 34.361 | 47,3 |
2018 | 4.267 | 20.576 | 9.239 | 34.082 | 47,5 |
2019* | 4.223 | 20.642 | 9.304 | 34.169 | 47,7 |
2020* | 4.149 | 20.322 | 9.445 | 33.916 | 48,1 |
2021* | 4.059 | 20.066 | 9.398 | 33.523 | 48,2 |
2022* | 3.914 | 19.949 | 9.360 | 33.223 | 48,4 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente ad Aosta.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 192,8 | 51,9 | 158,0 | 109,1 | 0,0 | 7,4 | 12,3 |
2003 | 196,6 | 52,6 | 161,2 | 110,7 | 0,0 | 8,6 | 12,2 |
2004 | 198,1 | 53,3 | 159,9 | 112,0 | 0,0 | 8,4 | 11,1 |
2005 | 199,4 | 54,0 | 152,2 | 115,2 | 0,0 | 8,3 | 12,1 |
2006 | 196,6 | 54,7 | 147,6 | 116,1 | 0,0 | 8,7 | 10,5 |
2007 | 197,1 | 56,2 | 147,3 | 118,4 | 0,0 | 8,1 | 11,6 |
2008 | 197,3 | 56,7 | 153,8 | 121,1 | 0,0 | 9,0 | 10,8 |
2009 | 195,0 | 57,7 | 157,8 | 125,5 | 0,0 | 9,4 | 10,9 |
2010 | 193,8 | 58,4 | 162,3 | 129,8 | 0,0 | 8,7 | 11,5 |
2011 | 193,5 | 59,0 | 168,4 | 134,8 | 0,0 | 8,5 | 11,9 |
2012 | 199,6 | 60,3 | 167,3 | 139,0 | 0,0 | 8,1 | 11,8 |
2013 | 198,6 | 61,4 | 166,7 | 139,7 | 0,0 | 7,4 | 10,6 |
2014 | 201,6 | 62,7 | 159,6 | 141,2 | 0,0 | 8,5 | 11,0 |
2015 | 201,9 | 63,8 | 156,7 | 142,7 | 0,0 | 6,9 | 14,0 |
2016 | 207,5 | 64,5 | 155,1 | 146,1 | 0,0 | 6,5 | 12,8 |
2017 | 211,9 | 65,0 | 151,3 | 148,6 | 0,0 | 7,0 | 13,0 |
2018 | 216,5 | 65,6 | 146,0 | 148,9 | 0,0 | 7,6 | 12,9 |
2019 | 220,3 | 65,5 | 146,5 | 149,6 | 0,0 | 6,6 | 11,9 |
2020 | 227,6 | 66,9 | 150,0 | 150,1 | 0,0 | 5,5 | 16,5 |
2021 | 231,5 | 67,1 | 149,8 | 150,7 | 0,0 | 5,2 | 14,2 |
2022 | 239,1 | 66,5 | 150,6 | 149,4 | 0,0 | - | - |