Home » Italia » Veneto » Provincia di Treviso » Conegliano » Statistiche » Cittadini Stranieri 2005

Cittadini stranieri Conegliano 2005

Popolazione straniera residente a Conegliano al 1° gennaio 2005. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Conegliano (TV)

Gli stranieri residenti a Conegliano al 1° gennaio 2005 sono 3.170 e rappresentano l'8,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Conegliano (TV)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Conegliano (TV)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese con il 12,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Senegal (9,2%) e dall'Albania (9,1%).

Grafico cittadinanza stranieri - Conegliano 2005

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale1701202909,15%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1611012628,26%
RomaniaEuropa centro orientale80721524,79%
UcrainaEuropa centro orientale151341494,70%
CroaziaEuropa centro orientale51501013,19%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale3635712,24%
MoldovaEuropa centro orientale1843611,92%
PoloniaUnione Europea2730571,80%
Regno UnitoUnione Europea1514290,91%
GermaniaUnione Europea721280,88%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale812200,63%
SveziaUnione Europea1010200,63%
FranciaUnione Europea87150,47%
Federazione RussaEuropa centro orientale210120,38%
SpagnaUnione Europea47110,35%
BulgariaEuropa centro orientale55100,32%
Paesi BassiUnione Europea3470,22%
Repubblica CecaUnione Europea3360,19%
BielorussiaEuropa centro orientale3360,19%
FinlandiaUnione Europea1450,16%
DanimarcaUnione Europea2350,16%
SlovacchiaUnione Europea3250,16%
PortogalloUnione Europea3140,13%
UngheriaUnione Europea1340,13%
EstoniaUnione Europea0330,09%
BelgioUnione Europea2130,09%
AustriaUnione Europea1230,09%
GreciaUnione Europea1120,06%
NorvegiaAltri paesi europei1120,06%
SvizzeraAltri paesi europei0220,06%
TurchiaEuropa centro orientale1120,06%
SloveniaUnione Europea0110,03%
LituaniaUnione Europea0110,03%
IrlandaUnione Europea1010,03%
Totale Europa6437071.35042,59%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale225682939,24%
MaroccoAfrica settentrionale1291092387,51%
GhanaAfrica occidentale142942367,44%
NigeriaAfrica occidentale71501213,82%
CamerunAfrica centro meridionale4830782,46%
TunisiaAfrica settentrionale168240,76%
GambiaAfrica occidentale132150,47%
Costa d'AvorioAfrica occidentale75120,38%
AlgeriaAfrica settentrionale100100,32%
EgittoAfrica settentrionale4040,13%
LibiaAfrica settentrionale4040,13%
MaliAfrica occidentale3140,13%
Guinea BissauAfrica occidentale1230,09%
EritreaAfrica orientale0220,06%
GuineaAfrica occidentale2020,06%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale2020,06%
Repubblica democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1010,03%
TogoAfrica occidentale1010,03%
TanzaniaAfrica orientale0110,03%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,03%
KenyaAfrica orientale0110,03%
Totale Africa6803731.05333,22%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale21117138212,05%
FilippineAsia orientale2530551,74%
BangladeshAsia centro meridionale2417411,29%
IndiaAsia centro meridionale159240,76%
PakistanAsia centro meridionale125170,54%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale106160,50%
VietnamAsia orientale1340,13%
GiapponeAsia orientale0220,06%
LibanoAsia occidentale2020,06%
ThailandiaAsia orientale0220,06%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,03%
Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord)Asia orientale0110,03%
Totale Asia30024754717,26%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ColombiaAmerica centro meridionale1334471,48%
EcuadorAmerica centro meridionale1730471,48%
ArgentinaAmerica centro meridionale1026361,14%
BrasileAmerica centro meridionale923321,01%
PerùAmerica centro meridionale917260,82%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale28100,32%
CubaAmerica centro meridionale1780,25%
VenezuelaAmerica centro meridionale2350,16%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1230,09%
PanamaAmerica centro meridionale0220,06%
MessicoAmerica centro meridionale0110,03%
Totale America641532176,85%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi2020,06%
Totale Apolidi2020,06%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato.
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,03%
Totale Oceania0110,03%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.6891.4813.170100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Conegliano per età e sesso al 1° gennaio 2005 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Conegliano 2005
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41261472738,6%
5-979871665,2%
10-1477611384,4%
15-1985621474,6%
20-241051002056,5%
25-2919620840412,7%
30-3428824953716,9%
35-3931219550716,0%
40-4419414133510,6%
45-49134892237,0%
50-5451531043,3%
55-591040501,6%
60-641019290,9%
65-69106160,5%
70-7459140,4%
75-7947110,3%
80-842460,2%
85-891230,1%
90-940220,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.6891.4813.170100%

Cittadini stranieri dei comuni vicini

San Vendemiano 3,6km | Santa Lucia di Piave 4,7km | San Pietro di Feletto 5,1km | Susegana 5,2km | Mareno di Piave 5,7km | San Fior 6,0km | Colle Umberto 6,6km | Vazzola 7,9km | Refrontolo 8,4km | Godega di Sant'Urbano 8,7km | Vittorio Veneto 9,5km | Pieve di Soligo 10,1km | Codognè 10,4km | Cappella Maggiore 10,4km | Nervesa della Battaglia 10,5km | Orsago 10,6km | Tarzo 10,9km | Cordignano 11,1km | Sarmede 11,7km | Cimadolmo 12,2km
In grassetto sono riportati i comuni confinanti. Le distanze sono calcolate in linea d'aria dal centro urbano. Vedi l'elenco completo dei comuni limitrofi a Conegliano ordinati per distanza.
Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo
© 2024 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter