Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Laterza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Laterza (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Laterza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4412
53,5%
358
46,5%
770000770
5,1%
5-9443
50,7%
431
49,3%
874000874
5,8%
10-14498
51,0%
478
49,0%
976000976
6,5%
15-19498
50,9%
480
49,1%
975300978
6,5%
20-24555
51,4%
524
48,6%
98198001.079
7,2%
25-29621
51,7%
581
48,3%
809393001.202
8,0%
30-34523
48,3%
559
51,7%
370707411.082
7,2%
35-39550
49,1%
570
50,9%
202905851.120
7,5%
40-44525
50,0%
526
50,0%
120918761.051
7,0%
45-49437
47,1%
490
52,9%
83824128927
6,2%
50-54466
49,4%
478
50,6%
58852286944
6,3%
55-59460
51,1%
441
48,9%
46801477901
6,0%
60-64329
49,4%
337
50,6%
45551664666
4,4%
65-69336
48,1%
363
51,9%
385401174699
4,7%
70-74286
44,5%
357
55,5%
444551413643
4,3%
75-79253
45,9%
298
54,1%
403441643551
3,7%
80-84163
45,9%
192
54,1%
201641692355
2,4%
85-8945
43,3%
59
56,7%
434660104
0,7%
90-9433
41,8%
46
58,2%
31561079
0,5%
95-996
37,5%
10
62,5%
0511016
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale7.439
49,5%
7.580
50,5%
6.4587.6099034915.019
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani