Fascia demografica dei comuni italiani con meno di 5.000 abitanti suddivisi per regione. I dati sulla popolazione residente sono aggiornati al 01/01/2023[1] (Istat).
Numero dei comuni con meno di 5.000 abitanti
In Italia ci sono 5.534 comuni sotto i 5.000 abitanti, che rappresentano il 70,04% del numero totale dei comuni italiani.
Il Piemonte è la regione che ha il maggior numero di piccoli comuni. Ne conta 1.045, cioè il 18,88% del totale nazionale, seguita a ruota dalla Lombardia con 1.040.
Regione | NUMERO COMUNI | Valori percentuali dei comuni < 5.000 ab. |
---|
comuni < 5.000 ab. | comuni ≥ 5.000 ab. | totale comuni | % sul totale dei comuni della regione | % sui 5.534 comuni < 5.000 ab. |
---|
Abruzzo | 253 | 52 | 305 | 82,95% | 4,57% | Basilicata | 107 | 24 | 131 | 81,68% | 1,93% | Calabria | 325 | 79 | 404 | 80,45% | 5,87% | Campania | 344 | 206 | 550 | 62,55% | 6,22% | Emilia-Romagna | 135 | 195 | 330 | 40,91% | 2,44% | Friuli Venezia Giulia | 153 | 62 | 215 | 71,16% | 2,76% | Lazio | 255 | 123 | 378 | 67,46% | 4,61% | Liguria | 185 | 49 | 234 | 79,06% | 3,34% | Lombardia | 1.040 | 464 | 1.504 | 69,15% | 18,79% | Marche | 160 | 65 | 225 | 71,11% | 2,89% | Molise | 128 | 8 | 136 | 94,12% | 2,31% | Piemonte | 1.045 | 135 | 1.180 | 88,56% | 18,88% | Puglia | 88 | 169 | 257 | 34,24% | 1,59% | Sardegna | 316 | 61 | 377 | 83,82% | 5,71% | Sicilia | 212 | 179 | 391 | 54,22% | 3,83% | Trentino-Alto Adige | 242 | 40 | 282 | 85,82% | 4,37% | Toscana | 119 | 154 | 273 | 43,59% | 2,15% | Umbria | 63 | 29 | 92 | 68,48% | 1,14% | Valle d'Aosta | 73 | 1 | 74 | 98,65% | 1,32% | Veneto | 291 | 272 | 563 | 51,69% | 5,26% | Totale | 5.534 | 2.367 | 7.901 | 70,04% | 100,00% |
|
Numero dei comuni con meno di 5.000 abitanti nelle regioni italiane
Popolazione residente nei comuni con meno di 5.000 abitanti
La Lombardia è la regione italiana con la maggiore popolazione residente in piccoli comuni, contando 2.069.748 abitanti, pari al 21,27% del totale nazionale. Elaborazione su dati aggiornati al 01/01/2023 (Istat).
Regione | POPOLAZIONE RESIDENTE | Valori percentuali dei comuni < 5.000 ab. |
---|
comuni < 5.000 ab. | comuni ≥ 5.000 ab. | totale comuni | % sul totale dei comuni della regione | % sull'intera popolazione dei comuni < 5.000 ab. |
---|
Abruzzo | 338.413 | 931.447 | 1.269.860 | 26,65% | 3,48% | Basilicata | 203.913 | 332.746 | 536.659 | 38,00% | 2,10% | Calabria | 595.756 | 1.245.544 | 1.841.300 | 32,36% | 6,12% | Campania | 675.408 | 4.916.767 | 5.592.175 | 12,08% | 6,94% | Emilia-Romagna | 338.599 | 4.088.330 | 4.426.929 | 7,65% | 3,48% | Friuli Venezia Giulia | 269.424 | 922.767 | 1.192.191 | 22,60% | 2,77% | Lazio | 435.531 | 5.271.581 | 5.707.112 | 7,63% | 4,48% | Liguria | 244.234 | 1.258.390 | 1.502.624 | 16,25% | 2,51% | Lombardia | 2.069.748 | 7.880.994 | 9.950.742 | 20,80% | 21,27% | Marche | 305.768 | 1.175.071 | 1.480.839 | 20,65% | 3,14% | Molise | 151.396 | 138.444 | 289.840 | 52,23% | 1,56% | Piemonte | 1.239.875 | 3.000.861 | 4.240.736 | 29,24% | 12,74% | Puglia | 217.307 | 3.683.545 | 3.900.852 | 5,57% | 2,23% | Sardegna | 491.055 | 1.083.973 | 1.575.028 | 31,18% | 5,05% | Sicilia | 488.842 | 4.313.174 | 4.802.016 | 10,18% | 5,02% | Trentino-Alto Adige | 444.563 | 630.754 | 1.075.317 | 41,34% | 4,57% | Toscana | 271.374 | 3.379.778 | 3.651.152 | 7,43% | 2,79% | Umbria | 134.182 | 719.955 | 854.137 | 15,71% | 1,38% | Valle d'Aosta | 89.862 | 33.093 | 122.955 | 73,09% | 0,92% | Veneto | 726.057 | 4.112.196 | 4.838.253 | 15,01% | 7,46% | Totale | 9.731.307 | 49.119.410 | 58.850.717 | 16,54% | 100,00% |
|
Popolazione residente nei comuni con meno di 5.000 abitanti nelle regioni italiane
Comuni per fasce demografiche
Una pagina speciale è stata dedicata alla suddivisione di tutti i comuni italiani per fasce demografiche con la relativa popolazione residente.
Note
- Dati provvisori. I dati definitivi saranno diffusi a dicembre con l’allineamento della popolazione al 31 dicembre con i risultati del Censimento permanente della popolazione. ^