Fascia demografica dei comuni italiani con meno di 5.000 abitanti suddivisi per regione. I dati sulla popolazione residente sono aggiornati al 31/12/2019 (ISTAT).
Numero dei comuni con meno di 5.000 abitanti
In Italia ci sono 5.509 comuni sotto i 5.000 abitanti, che rappresentano il 69,71% del numero totale dei comuni italiani.
Il Piemonte è la regione che ha il maggior numero di piccoli comuni. Ne conta 1.046, cioè il 18,99% del totale nazionale, seguita a ruota dalla Lombardia con 1.036.
Regione | NUMERO COMUNI | Valori percentuali dei comuni < 5.000 ab. |
---|
comuni < 5.000 ab. | comuni ≥ 5.000 ab. | totale comuni | % sul totale dei comuni della regione | % sui 5.509 comuni < 5.000 ab. |
---|
Abruzzo | 251 | 54 | 305 | 82,30% | 4,56% | Basilicata | 106 | 25 | 131 | 80,92% | 1,92% | Calabria | 323 | 81 | 404 | 79,95% | 5,86% | Campania | 340 | 210 | 550 | 61,82% | 6,17% | Emilia-Romagna | 133 | 195 | 328 | 40,55% | 2,41% | Friuli Venezia Giulia | 153 | 62 | 215 | 71,16% | 2,78% | Lazio | 254 | 124 | 378 | 67,20% | 4,61% | Liguria | 183 | 51 | 234 | 78,21% | 3,32% | Lombardia | 1.036 | 470 | 1.506 | 68,79% | 18,81% | Marche | 161 | 66 | 227 | 70,93% | 2,92% | Molise | 126 | 10 | 136 | 92,65% | 2,29% | Piemonte | 1.046 | 135 | 1.181 | 88,57% | 18,99% | Puglia | 85 | 172 | 257 | 33,07% | 1,54% | Sardegna | 317 | 60 | 377 | 84,08% | 5,75% | Sicilia | 210 | 180 | 390 | 53,85% | 3,81% | Trentino-Alto Adige | 241 | 41 | 282 | 85,46% | 4,37% | Toscana | 119 | 154 | 273 | 43,59% | 2,16% | Umbria | 63 | 29 | 92 | 68,48% | 1,14% | Valle d'Aosta | 73 | 1 | 74 | 98,65% | 1,33% | Veneto | 289 | 274 | 563 | 51,33% | 5,25% | Totale | 5.509 | 2.394 | 7.903 | 69,71% | 100,00% |
|
Numero dei comuni con meno di 5.000 abitanti nelle regioni italiane
Popolazione residente nei comuni con meno di 5.000 abitanti
La Lombardia è la regione italiana con la maggiore popolazione residente in piccoli comuni, contando 2.054.466 abitanti, pari al 20,97% del totale nazionale. Elaborazione su dati aggiornati al 31/12/2019 (ISTAT).
Regione | POPOLAZIONE RESIDENTE | Valori percentuali dei comuni < 5.000 ab. |
---|
comuni < 5.000 ab. | comuni ≥ 5.000 ab. | totale comuni | % sul totale dei comuni della regione | % sull'intera popolazione dei comuni < 5.000 ab. |
---|
Abruzzo | 340.117 | 953.824 | 1.293.941 | 26,29% | 3,47% | Basilicata | 208.720 | 344.534 | 553.254 | 37,73% | 2,13% | Calabria | 609.704 | 1.284.406 | 1.894.110 | 32,19% | 6,22% | Campania | 679.660 | 5.032.483 | 5.712.143 | 11,90% | 6,94% | Emilia-Romagna | 340.490 | 4.123.629 | 4.464.119 | 7,63% | 3,48% | Friuli Venezia Giulia | 275.043 | 931.173 | 1.206.216 | 22,80% | 2,81% | Lazio | 439.553 | 5.316.147 | 5.755.700 | 7,64% | 4,49% | Liguria | 238.518 | 1.286.308 | 1.524.826 | 15,64% | 2,43% | Lombardia | 2.054.466 | 7.973.136 | 10.027.602 | 20,49% | 20,97% | Marche | 312.337 | 1.200.335 | 1.512.672 | 20,65% | 3,19% | Molise | 148.074 | 152.442 | 300.516 | 49,27% | 1,51% | Piemonte | 1.260.629 | 3.050.588 | 4.311.217 | 29,24% | 12,87% | Puglia | 208.563 | 3.744.742 | 3.953.305 | 5,28% | 2,13% | Sardegna | 514.434 | 1.097.187 | 1.611.621 | 31,92% | 5,25% | Sicilia | 495.502 | 4.379.788 | 4.875.290 | 10,16% | 5,06% | Trentino-Alto Adige | 438.368 | 639.701 | 1.078.069 | 40,66% | 4,47% | Toscana | 277.755 | 3.414.800 | 3.692.555 | 7,52% | 2,84% | Umbria | 137.690 | 732.475 | 870.165 | 15,82% | 1,41% | Valle d'Aosta | 91.118 | 33.916 | 125.034 | 72,87% | 0,93% | Veneto | 726.112 | 4.153.021 | 4.879.133 | 14,88% | 7,41% | Totale | 9.796.853 | 49.844.635 | 59.641.488 | 16,43% | 100,00% |
|
Popolazione residente nei comuni con meno di 5.000 abitanti nelle regioni italiane
Comuni per fasce demografiche
Una pagina speciale è stata dedicata alla suddivisione di tutti i comuni italiani per fasce demografiche con la relativa popolazione residente.