Home » Italia
Nome ufficialeRepubblica ItalianaEmblema della Repubblica Italiana
Codice paeseIT
Popolazione58.850.717 abitanti[1] (01/01/2023 - Istat)
Densità195 abitanti/km²
Superficie302.068,26 km²
Regioni20
Province107
Comuni7.901
CapitaleRoma
2.748.109 abitanti
Forma di governoRepubblica parlamentare
Proclamazione18 giugno 1946 (nascita della Repubblica Italiana)
Adesione all'ONU14 dicembre 1955
Adesione all'UE25 marzo 1957 (nascita della CEE)
Carta costituzionaleCostituzione della Repubblica Italiana
Inno NazionaleIl Canto degli italiani
Festa nazionale2 giugno (giorno del referendum istituzionale del 1946)
Prefisso telefonico+39 (dall'estero)
Valuta monetariaEuro (in circolazione dal 1 gennaio 2002)
Dominio web (ccTLD).it (dominio di primo livello nazionale dal 1987)

L'Italia ha un Parlamento bicamerale che si compone di due assemblee distinte, la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, i cui membri restano in carica per cinque anni.

Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. È eletto dal Parlamento in seduta comune e dai delegati delle Regioni. La sua carica dura sette anni.

Palazzo del Quirinale
Lo Stendardo Presidenziale
Sergio MattarellaSergio Mattarella
nato a Palermo il 23/07/1941
Inizio mandato: 3 febbraio 2015 (2°: 3 febbraio 2022)
(in carica da )
Dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana (al secondo mandato) e primo siciliano a salire al Colle. Eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 1983 con la Democrazia Cristiana. È stato giudice della Corte Costituzionale di nomina parlamentare.

Presidente del Senato della Repubblica

Il Presidente del Senato è la seconda carica dello Stato ed esercita le funzioni del Presidente della Repubblica ogni volta che questi non possa adempierle.

Palazzo Madama
Senato della Repubblica
Ignazio La RussaIgnazio La Russa
nato a Paternò (CT) il 18/07/1947
Inizio mandato: 13 ottobre 2022
(in carica da )
Avvocato, parlamentare dal 1992, è stato ministro della Difesa, vicepresidente del Senato e della Camera. Ha militato nel Movimento Sociale Italiano, Alleanza Nazionale, Popolo della Libertà e Fratelli d'Italia.

Presidente della Camera dei Deputati

Il Presidente della Camera è eletto dall'assemblea nella prima riunione della legislatura. La sua funzione principale è quella di assicurare il buon funzionamento della Camera dei deputati.

Palazzo Montecitorio
Camera dei Deputati
Lorenzo FontanaLorenzo Fontana
nato a Villafranca di Verona (VR) il 10/04/1980
Inizio mandato: 14 ottobre 2022
(in carica da )
Laurea in Scienze Politiche, in Storia e in Filosofia, giornalista pubblicista e carriera politica sempre nella Lega. È stato eurodeputato, ministro per la famiglia e le disabilità e ministro per gli affari europei.

Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio è il capo del Governo e insieme ai ministri forma il Consiglio dei ministri. Nominato dal Presidente della Repubblica, dirige la politica del Governo e ne è responsabile.

Palazzo Chigi
L'Emblema della Repubblica Italiana
Giorgia MeloniGiorgia Meloni
nata a Roma il 15/01/1977
Inizio mandato: 22 ottobre 2022
(in carica da )
Giornalista professionista, è la prima donna a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. È stata vicepresidente della Camera dei deputati e ministro per la gioventù.

Presidente della Corte Costituzionale

Il Presidente della Corte costituzionale è la quinta carica dello Stato ed è eletto dai quindici giudici che compongono la Corte. Rimane in carica tre anni, salvo il termine dei nove anni come giudice.

Palazzo della Consulta
Silvana SciarraSilvana Sciarra
nata a Trani il 24/07/1948
Inizio mandato: 20 settembre 2022
(in carica da )
E' la seconda donna ad essere stata eletta presidente della Corte Costituzionale. Giurista e accademica italiana, giudice della Corte costituzionale della Repubblica Italiana dal 2014.

Le 20 Regioni italiane

Le Regioni sono i fondamentali organi locali costituzionali, aventi funzioni amministrative e legislative nelle rispettive circoscrizioni.

fonte Istat - 01/01/2023[1]
RegionePopolazione
residenti
Superficie
km²
Densità
abitanti/km²
Numero
Comuni
Numero
Province
Abruzzo1.269.86010.831,501173054
Basilicata536.65910.073,11531312
Calabria1.841.30015.221,611214045
Campania5.592.17513.670,604095505
Emilia-Romagna4.426.92922.501,431973309
Friuli Venezia Giulia1.192.1917.932,481502154
Lazio5.707.11217.231,723313785
Liguria1.502.6245.416,152772344
Lombardia9.950.74223.863,104171.50412
Marche1.480.8399.344,291582255
Molise289.8404.460,44651362
Piemonte4.240.73625.386,701671.1808
Puglia3.900.85219.540,522002576
Sardegna1.575.02824.099,45653775
Sicilia4.802.01625.832,551863919
Toscana3.651.15222.987,4415927310
Trentino-Alto Adige1.075.31713.604,72792822
Umbria854.1378.464,22101922
Valle d'Aosta122.9553.260,8538741
Veneto4.838.25318.345,372645637
Totale58.850.717302.068,261957.901107

Vedi anche

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

L'inno di Mameli, conosciuto anche come Fratelli d'Italia, è l'inno nazionale italiano.

Le variazioni amministrative dei Comuni degli anni recenti: istituzione di nuovi comuni, variazioni di denominazione, passaggi di province, ...

Le Elezioni Amministrative 2018 con i sindaci eletti e l'elenco dei comuni al voto per regione e provincia.

Andamento demografico Italia con movimento naturale e flussi migratori della popolazione.

Note

  1. Dati provvisori. I dati definitivi saranno diffusi a dicembre con l’allineamento della popolazione al 31 dicembre con i risultati del Censimento permanente della popolazione. ^
PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter