Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ginosa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ginosa (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Ginosa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4397
50,1%
395
49,9%
792000792
3,6%
5-9509
53,7%
439
46,3%
948000948
4,3%
10-14493
49,0%
513
51,0%
1.0060001.006
4,6%
15-19620
54,7%
513
45,3%
1.1321001.133
5,2%
20-24625
52,8%
559
47,2%
1.16420001.184
5,4%
25-29694
52,3%
632
47,7%
1.187137021.326
6,1%
30-34703
54,1%
596
45,9%
834455191.299
5,9%
35-39650
51,1%
621
48,9%
5666824191.271
5,8%
40-44761
50,5%
747
49,5%
4221.0308481.508
6,9%
45-49866
50,5%
848
49,5%
3711.26717591.714
7,8%
50-54810
49,3%
832
50,7%
2221.31236721.642
7,5%
55-59800
48,8%
838
51,2%
1641.36563461.638
7,5%
60-64749
50,3%
740
49,7%
1031.25091451.489
6,8%
65-69596
46,5%
687
53,5%
701.054128311.283
5,9%
70-74590
48,1%
636
51,9%
56944207191.226
5,6%
75-79408
47,0%
461
53,0%
2958024812869
4,0%
80-84338
42,6%
456
57,4%
354063485794
3,6%
85-89197
40,7%
287
59,3%
201583033484
2,2%
90-9483
40,1%
124
59,9%
10471473207
0,9%
95-9919
37,3%
32
62,7%
0644151
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale10.909
49,9%
10.960
50,1%
9.13110.7141.65037421.869
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani