Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.901
50,8%
13.477
49,2%
27.37800027.378
4,7%
5-914.480
51,0%
13.923
49,0%
28.40300028.403
4,9%
10-1415.171
51,2%
14.476
48,8%
29.64700029.647
5,1%
15-1917.140
51,0%
16.448
49,0%
33.532560033.588
5,8%
20-2418.191
51,1%
17.426
48,9%
33.8221.7911335.617
6,1%
25-2919.482
50,7%
18.976
49,3%
28.18310.236122738.458
6,6%
30-3422.275
50,3%
21.984
49,7%
19.12924.8586520744.259
7,6%
35-3921.461
49,6%
21.801
50,4%
9.93032.63616653043.262
7,5%
40-4421.404
48,5%
22.762
51,5%
6.05336.95336779344.166
7,6%
45-4919.890
48,5%
21.122
51,5%
4.13035.26664896841.012
7,1%
50-5418.162
47,8%
19.866
52,2%
3.20732.7741.10494338.028
6,6%
55-5917.797
48,6%
18.798
51,4%
2.37731.7161.77173136.595
6,3%
60-6417.193
48,1%
18.543
51,9%
2.18929.9532.95464035.736
6,2%
65-6914.029
47,3%
15.637
52,7%
1.80223.3574.06044729.666
5,1%
70-7411.844
45,2%
14.359
54,8%
1.63418.3935.87330326.203
4,5%
75-798.936
41,6%
12.529
58,4%
1.53412.2387.48620721.465
3,7%
80-845.939
38,6%
9.466
61,4%
1.1717.0047.10512515.405
2,7%
85-893.072
35,3%
5.638
64,7%
6022.6765.363698.710
1,5%
90-94611
29,7%
1.444
70,3%
1813571.50982.055
0,4%
95-99209
27,9%
541
72,1%
72765975750
0,1%
100+20
25,6%
58
74,4%
7764078
0,0%
Totale281.207
48,4%
299.274
51,6%
234.983300.34739.1456.006580.481
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani