Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.995
51,1%
13.406
48,9%
27.40100027.401
4,7%
5-914.461
50,7%
14.072
49,3%
28.53300028.533
4,9%
10-1415.030
51,1%
14.393
48,9%
29.42300029.423
5,1%
15-1916.971
51,2%
16.175
48,8%
33.096500033.146
5,7%
20-2417.941
51,0%
17.219
49,0%
33.5531.6041235.160
6,1%
25-2919.047
50,7%
18.539
49,3%
28.0489.497122937.586
6,5%
30-3421.728
50,3%
21.510
49,7%
19.03923.9476219043.238
7,4%
35-3921.929
49,8%
22.091
50,2%
11.04132.30815851344.020
7,6%
40-4421.126
48,1%
22.837
51,9%
6.87035.88936583943.963
7,6%
45-4919.879
47,9%
21.631
52,1%
4.26135.68863692541.510
7,2%
50-5418.259
47,9%
19.892
52,1%
2.83933.2491.11694738.151
6,6%
55-5917.116
48,1%
18.490
51,9%
1.92531.1721.72478535.606
6,1%
60-6417.728
48,6%
18.761
51,4%
1.86230.9253.01568736.489
6,3%
65-6913.708
47,0%
15.465
53,0%
1.41323.4003.91444629.173
5,0%
70-7412.249
45,2%
14.826
54,8%
1.26419.6605.86528627.075
4,7%
75-799.359
42,6%
12.624
57,4%
1.21613.0857.47620621.983
3,8%
80-846.389
40,6%
9.345
59,4%
9687.3877.26111815.734
2,7%
85-893.278
35,2%
6.039
64,8%
6322.8785.745629.317
1,6%
90-94630
29,6%
1.497
70,4%
1873971.53582.127
0,4%
95-99223
27,4%
591
72,6%
76946395814
0,1%
100+15
19,7%
61
80,3%
11461076
0,0%
Totale281.061
48,4%
299.464
51,6%
233.658301.23439.5856.048580.525
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani