Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Avezzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Avezzano (AQ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Avezzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4809
48,6%
854
51,4%
1.6630001.663
4,0%
5-91.073
52,2%
981
47,8%
2.0540002.054
4,9%
10-14993
50,7%
966
49,3%
1.9590001.959
4,7%
15-19990
51,0%
951
49,0%
1.9383001.941
4,7%
20-241.036
51,2%
987
48,8%
1.98042102.023
4,9%
25-291.095
49,7%
1.107
50,3%
1.976224022.202
5,3%
30-341.258
50,6%
1.230
49,4%
1.6727933202.488
6,0%
35-391.448
50,7%
1.406
49,3%
1.3111.46510682.854
6,8%
40-441.579
49,5%
1.608
50,5%
1.0172.053111063.187
7,6%
45-491.678
50,6%
1.641
49,4%
8682.245261803.319
8,0%
50-541.620
48,5%
1.718
51,5%
6092.465542103.338
8,0%
55-591.582
47,9%
1.718
52,1%
4272.5781051903.300
7,9%
60-641.397
48,8%
1.468
51,2%
2592.3211551302.865
6,9%
65-691.120
47,3%
1.247
52,7%
1651.8462451112.367
5,7%
70-74942
47,4%
1.046
52,6%
1221.485333481.988
4,8%
75-79647
41,9%
896
58,1%
94966448351.543
3,7%
80-84465
38,8%
735
61,3%
66560557171.200
2,9%
85-89292
31,9%
622
68,1%
483055529914
2,2%
90-94110
28,4%
277
71,6%
19682964387
0,9%
95-9921
20,2%
83
79,8%
1112810104
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale20.156
48,3%
21.544
51,7%
18.25819.4312.8811.13041.700
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti