Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sulmona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sulmona (AQ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Sulmona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4530
54,4%
445
45,6%
975000975
3,8%
5-9465
48,0%
503
52,0%
968000968
3,8%
10-14608
52,5%
551
47,5%
1.1590001.159
4,6%
15-19625
50,9%
602
49,1%
1.2252001.227
4,8%
20-24701
47,4%
778
52,6%
1.44138001.479
5,8%
25-29914
51,5%
861
48,5%
1.499275011.775
7,0%
30-34999
49,9%
1.002
50,1%
1.0349502152.001
7,9%
35-39965
49,8%
973
50,2%
5131.3897291.938
7,6%
40-44887
49,6%
900
50,4%
2751.44815491.787
7,0%
45-49917
50,8%
889
49,2%
1831.53128641.806
7,1%
50-54882
48,0%
954
52,0%
1311.59246671.836
7,2%
55-59954
50,5%
935
49,5%
1191.614107491.889
7,4%
60-64716
48,6%
756
51,4%
931.230128211.472
5,8%
65-69657
48,0%
711
52,0%
991.034208271.368
5,4%
70-74512
42,6%
690
57,4%
94795301121.202
4,7%
75-79427
39,3%
659
60,7%
85613376121.086
4,3%
80-84294
34,8%
550
65,2%
7736738911844
3,3%
85-89113
33,6%
223
66,4%
321061971336
1,3%
90-9473
32,9%
149
67,1%
14511552222
0,9%
95-9915
34,1%
29
65,9%
3535144
0,2%
100+3
60,0%
2
40,0%
02305
0,0%
Totale12.257
48,2%
13.162
51,8%
10.01913.0421.99736125.419
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti