Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Montesilvano sarà soppresso il 1° gennaio 2027 per costituire, mediante fusione con i comuni di Pescara e Spoltore, il nuovo comune di Pescara, finora unica fusione di comuni in Abruzzo.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montesilvano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montesilvano (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Montesilvano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.323
51,4%
1.250
48,6%
2.5730002.573
4,8%
5-91.528
53,0%
1.356
47,0%
2.8840002.884
5,3%
10-141.460
53,0%
1.297
47,0%
2.7570002.757
5,1%
15-191.333
51,3%
1.264
48,7%
2.5961002.597
4,8%
20-241.352
50,6%
1.320
49,4%
2.61062002.672
4,9%
25-291.436
49,5%
1.465
50,5%
2.472425042.901
5,4%
30-341.527
47,0%
1.723
53,0%
1.9711.2582193.250
6,0%
35-391.904
48,3%
2.034
51,7%
1.4242.41110933.938
7,3%
40-442.282
48,6%
2.415
51,4%
1.1983.301231754.697
8,7%
45-492.384
48,6%
2.517
51,4%
9063.681372774.901
9,1%
50-542.282
50,4%
2.245
49,6%
6053.514933154.527
8,4%
55-591.683
48,2%
1.807
51,8%
2892.8031222763.490
6,4%
60-641.358
47,5%
1.500
52,5%
1892.3461871362.858
5,3%
65-691.255
43,6%
1.622
56,4%
1252.3043301182.877
5,3%
70-741.069
46,3%
1.239
53,7%
851.718426792.308
4,3%
75-79962
44,6%
1.195
55,4%
741.397614722.157
4,0%
80-84692
45,2%
839
54,8%
54850604231.531
2,8%
85-89306
36,9%
523
63,1%
303264685829
1,5%
90-9495
28,8%
235
71,2%
9692484330
0,6%
95-9918
28,6%
45
71,4%
1953063
0,1%
100+3
25,0%
9
75,0%
408012
0,0%
Totale26.252
48,5%
27.900
51,5%
22.85626.4753.2251.59654.152
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti