Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città Sant'Angelo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città Sant'Angelo (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Città Sant'Angelo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4430
53,6%
372
46,4%
802000802
5,8%
5-9393
51,7%
367
48,3%
760000760
5,5%
10-14375
55,6%
300
44,4%
675000675
4,9%
15-19341
49,7%
345
50,3%
684200686
4,9%
20-24387
53,5%
336
46,5%
6784500723
5,2%
25-29423
50,2%
419
49,8%
61122911842
6,1%
30-34572
49,8%
576
50,2%
436706061.148
8,3%
35-39652
50,8%
631
49,2%
2531.0095161.283
9,2%
40-44646
51,4%
610
48,6%
1521.05710371.256
9,0%
45-49473
50,9%
457
49,1%
114790818930
6,7%
50-54417
48,8%
437
51,2%
887342111854
6,1%
55-59413
49,2%
427
50,8%
727174011840
6,0%
60-64386
52,6%
348
47,4%
41642465734
5,3%
65-69309
48,9%
323
51,1%
60479903632
4,5%
70-74312
51,1%
299
48,9%
404641061611
4,4%
75-79217
44,5%
271
55,5%
413151266488
3,5%
80-84148
41,8%
206
58,2%
211861470354
2,5%
85-8958
30,7%
131
69,3%
1479960189
1,4%
90-9420
27,8%
52
72,2%
42147072
0,5%
95-993
18,8%
13
81,3%
0511016
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale6.975
50,2%
6.923
49,8%
5.5467.48075711513.898
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti