Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pescara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pescara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Pescara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.283
51,1%
6.968
48,9%
14.25100014.251
4,5%
5-97.372
51,6%
6.914
48,4%
14.28600014.286
4,5%
10-147.501
52,0%
6.935
48,0%
14.43600014.436
4,6%
15-197.798
51,5%
7.335
48,5%
15.116170015.133
4,8%
20-248.370
51,1%
8.023
48,9%
15.8485450016.393
5,2%
25-298.831
50,2%
8.753
49,8%
14.4023.15861817.584
5,6%
30-349.716
49,3%
10.009
50,7%
10.5968.9653413019.725
6,3%
35-3911.780
49,5%
12.042
50,5%
8.00915.3627437723.822
7,6%
40-4412.475
49,0%
12.974
51,0%
5.76118.71614682625.449
8,1%
45-4912.545
49,4%
12.827
50,6%
4.02520.0273201.00025.372
8,1%
50-5410.434
48,1%
11.246
51,9%
2.53917.65354694221.680
6,9%
55-599.119
47,4%
10.138
52,6%
1.79515.86183876319.257
6,1%
60-649.059
46,7%
10.348
53,3%
1.28616.0481.43563819.407
6,2%
65-697.595
47,1%
8.540
52,9%
89212.8471.98940716.135
5,1%
70-747.496
45,9%
8.832
54,1%
90911.8553.26330116.328
5,2%
75-796.205
43,8%
7.952
56,2%
7858.8014.41215914.157
4,5%
80-844.276
38,6%
6.813
61,4%
6225.4954.85411811.089
3,5%
85-892.270
33,9%
4.431
66,1%
4212.2943.939476.701
2,1%
90-94702
29,0%
1.715
71,0%
1745631.67282.417
0,8%
95-99163
24,0%
516
76,0%
671015101679
0,2%
100+17
18,9%
73
81,1%
8775090
0,0%
Totale151.007
48,0%
163.384
52,0%
126.228158.31524.1135.735314.391
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti