Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taurianova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taurianova (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Taurianova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4340
49,3%
349
50,7%
689000689
4,4%
5-9409
52,3%
373
47,7%
782000782
5,0%
10-14401
49,4%
411
50,6%
812000812
5,2%
15-19458
52,7%
411
47,3%
868100869
5,6%
20-24468
50,1%
467
49,9%
8954000935
6,0%
25-29497
48,2%
534
51,8%
781250001.031
6,7%
30-34513
49,3%
528
50,7%
538498051.041
6,7%
35-39529
50,8%
513
49,2%
3276993131.042
6,7%
40-44562
49,5%
574
50,5%
2688315321.136
7,3%
45-49549
46,3%
636
53,7%
19194816301.185
7,6%
50-54559
49,8%
563
50,2%
12593436271.122
7,2%
55-59520
50,7%
506
49,3%
10684844281.026
6,6%
60-64462
49,1%
479
50,9%
877379225941
6,1%
65-69397
46,9%
450
53,1%
4965013117847
5,5%
70-74306
45,8%
362
54,2%
4146614615668
4,3%
75-79255
44,9%
313
55,1%
363341917568
3,7%
80-84198
45,4%
238
54,6%
362041933436
2,8%
85-8979
29,9%
185
70,1%
17871564264
1,7%
90-9425
29,8%
59
70,2%
61661184
0,5%
95-996
30,0%
14
70,0%
4214020
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale7.534
48,6%
7.967
51,4%
6.6587.5451.09120715.501
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia