Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.461
52,9%
1.303
47,1%
2.7640002.764
4,3%
5-91.652
52,1%
1.518
47,9%
3.1700003.170
5,0%
10-141.716
51,7%
1.603
48,3%
3.3190003.319
5,2%
15-191.971
53,7%
1.697
46,3%
3.6653003.668
5,7%
20-242.566
58,8%
1.795
41,2%
4.26990024.361
6,8%
25-292.893
59,8%
1.946
40,2%
4.206627064.839
7,6%
30-342.604
58,0%
1.889
42,0%
2.8091.6555244.493
7,0%
35-392.292
53,8%
1.971
46,2%
1.7542.44011584.263
6,7%
40-442.283
50,3%
2.260
49,7%
1.2673.141331024.543
7,1%
45-492.303
49,2%
2.379
50,8%
9313.518581754.682
7,3%
50-542.251
47,5%
2.484
52,5%
7213.7081131934.735
7,4%
55-592.093
49,4%
2.142
50,6%
4613.4721551474.235
6,6%
60-641.849
48,6%
1.955
51,4%
3243.1102541163.804
5,9%
65-691.626
47,7%
1.782
52,3%
2522.689396713.408
5,3%
70-741.254
47,0%
1.414
53,0%
1521.945521502.668
4,2%
75-79914
43,2%
1.203
56,8%
1171.295663422.117
3,3%
80-84645
40,3%
955
59,7%
69783727211.600
2,5%
85-89348
37,8%
572
62,2%
553255346920
1,4%
90-9477
27,4%
204
72,6%
18532064281
0,4%
95-9911
18,0%
50
82,0%
5945261
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
0010010
0,0%
Totale32.810
51,3%
31.131
48,7%
30.32828.8633.7311.01963.941
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia