Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Reggio Calabria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Reggio Calabria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Reggio Calabria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.617
51,6%
3.398
48,4%
7.0150007.015
4,0%
5-94.157
52,2%
3.806
47,8%
7.9630007.963
4,5%
10-144.380
51,8%
4.070
48,2%
8.4500008.450
4,8%
15-194.666
52,4%
4.237
47,6%
8.8994008.903
5,0%
20-244.691
50,0%
4.690
50,0%
9.192189009.381
5,3%
25-295.007
50,2%
4.971
49,8%
8.5801.3833129.978
5,7%
30-345.140
49,4%
5.268
50,6%
6.1284.217105310.408
5,9%
35-395.611
48,6%
5.925
51,4%
4.3886.9492017911.536
6,5%
40-446.220
48,3%
6.645
51,7%
3.4568.9996834212.865
7,3%
45-496.271
47,6%
6.896
52,4%
2.6699.87415147313.167
7,5%
50-546.605
47,8%
7.218
52,2%
2.27110.66030758513.823
7,8%
55-595.984
47,1%
6.715
52,9%
1.60210.02753753312.699
7,2%
60-645.200
46,2%
6.047
53,8%
1.1678.87479441211.247
6,4%
65-694.959
47,3%
5.529
52,7%
8988.0381.24031210.488
5,9%
70-744.241
46,3%
4.928
53,7%
6846.6361.6581919.169
5,2%
75-793.406
45,2%
4.123
54,8%
5154.7202.1751197.529
4,3%
80-842.411
41,3%
3.426
58,7%
4392.8992.441585.837
3,3%
85-891.342
35,3%
2.458
64,7%
3051.2822.184293.800
2,2%
90-94469
29,7%
1.109
70,3%
1503291.085141.578
0,9%
95-9997
23,8%
310
76,2%
42583025407
0,2%
100+11
19,6%
45
80,4%
5348056
0,0%
Totale84.485
47,9%
91.814
52,1%
74.81885.14113.0233.317176.299
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia