Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4918
52,7%
824
47,3%
1.7420001.742
5,3%
5-9893
51,8%
830
48,2%
1.7230001.723
5,2%
10-14806
50,9%
777
49,1%
1.5830001.583
4,8%
15-19813
51,2%
774
48,8%
1.5852001.587
4,8%
20-24807
50,9%
777
49,1%
1.50579001.584
4,8%
25-29976
50,9%
941
49,1%
1.466444251.917
5,8%
30-341.411
50,3%
1.394
49,7%
1.4401.3324292.805
8,5%
35-391.564
52,2%
1.435
47,8%
1.0081.9156702.999
9,1%
40-441.514
50,9%
1.459
49,1%
5912.238111332.973
9,0%
45-491.284
50,9%
1.240
49,1%
3162.046381242.524
7,6%
50-541.095
49,7%
1.110
50,3%
2151.821511182.205
6,7%
55-59977
48,8%
1.025
51,2%
1391.67989952.002
6,0%
60-64912
48,8%
958
51,2%
961.564152581.870
5,7%
65-69844
51,1%
807
48,9%
931.308221291.651
5,0%
70-74694
48,2%
747
51,8%
871.021317161.441
4,4%
75-79474
45,3%
572
54,7%
78610347111.046
3,2%
80-84308
38,9%
484
61,1%
553334004792
2,4%
85-89152
33,3%
304
66,7%
231283023456
1,4%
90-9438
26,0%
108
74,0%
8251121146
0,4%
95-997
16,7%
35
83,3%
2040042
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale16.488
49,8%
16.603
50,2%
13.75516.5452.09569633.091
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini