Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4644
50,0%
643
50,0%
1.2870001.287
4,3%
5-9600
51,6%
563
48,4%
1.1630001.163
3,9%
10-14563
53,4%
492
46,6%
1.0550001.055
3,5%
15-19522
53,6%
451
46,4%
973000973
3,2%
20-24607
53,2%
535
46,8%
1.09745001.142
3,8%
25-29811
49,5%
827
50,5%
1.353282211.638
5,5%
30-341.218
51,7%
1.139
48,3%
1.4099323132.357
7,8%
35-391.296
50,3%
1.279
49,7%
1.0281.4725702.575
8,6%
40-441.207
49,2%
1.247
50,8%
6451.691161022.454
8,2%
45-49977
48,0%
1.059
52,0%
3271.551271312.036
6,8%
50-54948
47,7%
1.040
52,3%
2041.589581371.988
6,6%
55-591.074
45,3%
1.295
54,7%
1401.9641341312.369
7,9%
60-641.004
45,8%
1.189
54,2%
1241.808169922.193
7,3%
65-691.058
49,6%
1.075
50,4%
981.694287542.133
7,1%
70-74800
47,2%
895
52,8%
811.186399291.695
5,6%
75-79558
44,0%
710
56,0%
69779410101.268
4,2%
80-84367
37,4%
614
62,6%
5944146813981
3,3%
85-89130
31,6%
281
68,4%
291212574411
1,4%
90-9468
24,9%
205
75,1%
24342141273
0,9%
95-998
16,7%
40
83,3%
4440048
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale14.461
48,1%
15.584
51,9%
11.16915.5932.49578830.045
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini