Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4667
53,6%
578
46,4%
1.2450001.245
3,9%
5-9769
52,3%
700
47,7%
1.4690001.469
4,6%
10-14740
50,8%
716
49,2%
1.4560001.456
4,5%
15-19719
52,6%
647
47,4%
1.3651001.366
4,3%
20-24689
53,3%
603
46,7%
1.26725001.292
4,0%
25-29643
53,3%
564
46,7%
1.011194021.207
3,8%
30-34707
48,1%
762
51,9%
909552081.469
4,6%
35-39925
46,9%
1.046
53,1%
9181.0244251.971
6,1%
40-441.225
47,8%
1.337
52,2%
1.0081.45512872.562
8,0%
45-491.309
48,2%
1.404
51,8%
8021.715181782.713
8,5%
50-541.262
46,9%
1.426
53,1%
5851.872381932.688
8,4%
55-591.020
47,0%
1.150
53,0%
2991.613671912.170
6,8%
60-64891
45,9%
1.049
54,1%
1701.492971811.940
6,1%
65-691.024
45,4%
1.231
54,6%
1391.7402201562.255
7,0%
70-74781
43,1%
1.033
56,9%
961.353281841.814
5,7%
75-79867
46,2%
1.009
53,8%
731.291458541.876
5,9%
80-84576
42,9%
766
57,1%
53733525311.342
4,2%
85-89288
37,3%
484
62,7%
303244153772
2,4%
90-94130
34,9%
242
65,1%
17962545372
1,2%
95-9916
20,8%
61
79,2%
21065077
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
02709
0,0%
Totale15.250
47,6%
16.815
52,4%
12.91415.4922.4611.19832.065
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini