Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagnacavallo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagnacavallo (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Bagnacavallo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4361
52,9%
321
47,1%
682000682
4,1%
5-9369
51,3%
351
48,8%
720000720
4,3%
10-14342
51,4%
323
48,6%
665000665
4,0%
15-19335
53,1%
296
46,9%
629200631
3,8%
20-24316
49,4%
324
50,6%
6172300640
3,8%
25-29354
50,2%
351
49,8%
56713800705
4,2%
30-34419
52,0%
386
48,0%
512278312805
4,8%
35-39536
50,5%
525
49,5%
5684674221.061
6,3%
40-44658
49,0%
684
51,0%
6026868461.342
8,0%
45-49708
50,4%
697
49,6%
45083918981.405
8,4%
50-54699
51,1%
669
48,9%
332896191211.368
8,2%
55-59578
47,3%
644
52,7%
218846471111.222
7,3%
60-64496
48,9%
518
51,1%
13474455811.014
6,1%
65-69560
49,1%
580
50,9%
7988497801.140
6,8%
70-74375
48,1%
405
51,9%
5756912529780
4,7%
75-79388
41,9%
538
58,1%
6157626326926
5,5%
80-84291
40,2%
433
59,8%
413713075724
4,3%
85-89231
39,5%
354
60,5%
422173224585
3,5%
90-9493
34,8%
174
65,2%
16531971267
1,6%
95-9916
32,0%
34
68,0%
2443150
0,3%
100+2
28,6%
5
71,4%
00707
0,0%
Totale8.127
48,6%
8.612
51,4%
6.9947.5931.51563716.739
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini