Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassuolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassuolo (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Sassuolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.015
50,8%
982
49,2%
1.9970001.997
4,8%
5-91.042
51,0%
1.000
49,0%
2.0420002.042
4,9%
10-141.021
49,3%
1.048
50,7%
2.0690002.069
5,0%
15-191.038
52,2%
951
47,8%
1.9827001.989
4,8%
20-241.116
51,6%
1.048
48,4%
1.986176112.164
5,2%
25-291.529
52,8%
1.367
47,2%
2.079814212.896
6,9%
30-341.860
54,2%
1.571
45,8%
1.6161.7794323.431
8,2%
35-391.949
53,1%
1.724
46,9%
1.0852.50016723.673
8,8%
40-441.813
51,8%
1.684
48,2%
6572.698301123.497
8,4%
45-491.511
50,2%
1.499
49,8%
3702.451521373.010
7,2%
50-541.283
49,8%
1.292
50,2%
2602.132751082.575
6,2%
55-591.199
49,5%
1.222
50,5%
1562.060123822.421
5,8%
60-641.052
46,9%
1.192
53,1%
1421.835217502.244
5,4%
65-691.069
47,1%
1.203
52,9%
1231.755349452.272
5,4%
70-74866
44,5%
1.078
55,5%
1111.303504261.944
4,7%
75-79673
41,7%
939
58,3%
100860640121.612
3,9%
80-84430
37,0%
732
63,0%
8146761131.162
2,8%
85-89138
30,1%
320
69,9%
221173172458
1,1%
90-9467
26,7%
184
73,3%
16371980251
0,6%
95-994
12,1%
29
87,9%
2130033
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale20.676
49,5%
21.070
50,5%
16.89720.9923.17468341.746
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini