Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesenatico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesenatico (FC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cesenatico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4551
51,7%
515
48,3%
1.0660001.066
4,5%
5-9562
53,1%
497
46,9%
1.0590001.059
4,5%
10-14495
50,7%
482
49,3%
977000977
4,1%
15-19550
54,3%
462
45,7%
1.0084001.012
4,3%
20-24513
48,9%
536
51,1%
98959011.049
4,4%
25-29723
50,5%
710
49,5%
1.142291001.433
6,0%
30-34981
50,6%
957
49,4%
1.060865491.938
8,1%
35-391.038
50,7%
1.010
49,3%
7741.2352372.048
8,6%
40-441.043
51,4%
986
48,6%
4931.44014822.029
8,5%
45-49892
50,9%
861
49,1%
2931.36119801.753
7,4%
50-54756
49,2%
781
50,8%
1731.25638701.537
6,5%
55-59785
50,9%
757
49,1%
1171.30966501.542
6,5%
60-64693
47,7%
761
52,3%
1061.188111491.454
6,1%
65-69696
47,6%
767
52,4%
1191.106199391.463
6,2%
70-74556
46,1%
651
53,9%
69826297151.207
5,1%
75-79399
42,0%
550
58,0%
545523358949
4,0%
80-84275
37,4%
460
62,6%
503093742735
3,1%
85-89107
30,8%
240
69,2%
201092135347
1,5%
90-9442
29,2%
102
70,8%
9261090144
0,6%
95-995
13,9%
31
86,1%
0530136
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale11.662
49,0%
12.118
51,0%
9.57811.9411.81344823.780
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini