Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarzana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarzana (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Sarzana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4466
53,8%
400
46,2%
866000866
4,0%
5-9434
49,4%
445
50,6%
879000879
4,1%
10-14416
49,1%
431
50,9%
847000847
3,9%
15-19460
52,3%
420
47,7%
878200880
4,1%
20-24430
48,9%
449
51,1%
8364201879
4,1%
25-29481
50,2%
477
49,8%
81114601958
4,4%
30-34664
51,0%
638
49,0%
7984861171.302
6,0%
35-39803
47,3%
896
52,7%
6899594471.699
7,8%
40-44976
48,5%
1.037
51,5%
5521.3659872.013
9,3%
45-49941
50,4%
927
49,6%
3231.392251281.868
8,6%
50-54753
51,3%
716
48,7%
2081.127241101.469
6,8%
55-59639
47,9%
694
52,1%
1161.08246891.333
6,1%
60-64671
47,6%
739
52,4%
1061.124124561.410
6,5%
65-69618
46,8%
702
53,2%
701.027169541.320
6,1%
70-74544
45,0%
664
55,0%
63868242351.208
5,6%
75-79451
41,5%
636
58,5%
73646353151.087
5,0%
80-84321
37,2%
542
62,8%
5039640611863
4,0%
85-89181
32,0%
384
68,0%
311593714565
2,6%
90-9444
25,9%
126
74,1%
9281294170
0,8%
95-9911
14,7%
64
85,3%
4368075
0,3%
100+2
28,6%
5
71,4%
21407
0,0%
Totale10.306
47,5%
11.392
52,5%
8.21110.8531.97565921.698
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia