Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia della Spezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia della Spezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia della Spezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.339
51,3%
4.127
48,7%
8.4660008.466
3,8%
5-94.317
51,0%
4.141
49,0%
8.4580008.458
3,8%
10-144.276
50,9%
4.127
49,1%
8.4030008.403
3,8%
15-194.554
52,2%
4.174
47,8%
8.71018008.728
3,9%
20-244.616
50,6%
4.511
49,4%
8.726395159.127
4,1%
25-295.227
50,7%
5.090
49,3%
8.2202.06662510.317
4,6%
30-346.791
51,1%
6.506
48,9%
7.5385.6141513013.297
5,9%
35-398.384
50,4%
8.247
49,6%
6.2659.8363949116.631
7,4%
40-449.447
50,2%
9.371
49,8%
4.66913.0321141.00318.818
8,4%
45-499.046
50,2%
8.974
49,8%
3.06813.4452361.27118.020
8,1%
50-547.551
50,0%
7.558
50,0%
1.89411.7833491.08315.109
6,8%
55-596.662
48,4%
7.101
51,6%
1.23711.11062878813.763
6,2%
60-647.224
48,0%
7.825
52,0%
1.04412.2391.15161515.049
6,7%
65-696.717
46,9%
7.597
53,1%
83311.1571.83149314.314
6,4%
70-746.120
45,1%
7.463
54,9%
9059.5822.76233413.583
6,1%
75-795.073
42,2%
6.943
57,8%
8497.1003.88718012.016
5,4%
80-843.748
37,2%
6.340
62,8%
7364.5324.71011010.088
4,5%
85-892.039
30,8%
4.588
69,2%
4191.9064.265376.627
3,0%
90-94480
24,6%
1.470
75,4%
1293191.488141.950
0,9%
95-99138
18,5%
607
81,5%
47656303745
0,3%
100+15
15,5%
82
84,5%
5488097
0,0%
Totale106.764
47,7%
116.842
52,3%
80.621114.20322.2006.582223.606
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia