Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Legnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Legnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Legnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.183
49,7%
1.195
50,3%
2.3780002.378
4,0%
5-91.390
51,2%
1.324
48,8%
2.7140002.714
4,6%
10-141.405
50,1%
1.402
49,9%
2.8070002.807
4,8%
15-191.459
52,4%
1.323
47,6%
2.7802002.782
4,7%
20-241.436
51,9%
1.329
48,1%
2.70065002.765
4,7%
25-291.437
50,7%
1.397
49,3%
2.424400192.834
4,8%
30-341.523
49,0%
1.584
51,0%
1.8911.1655463.107
5,3%
35-391.869
51,6%
1.756
48,4%
1.5961.9483783.625
6,1%
40-442.176
50,1%
2.169
49,9%
1.5142.630181834.345
7,4%
45-492.511
49,5%
2.561
50,5%
1.3773.339383185.072
8,6%
50-542.535
49,2%
2.618
50,8%
1.0023.643704385.153
8,7%
55-592.084
48,7%
2.195
51,3%
5693.2211353544.279
7,2%
60-641.758
47,3%
1.960
52,7%
4282.7942212753.718
6,3%
65-691.610
47,5%
1.777
52,5%
3292.5283282023.387
5,7%
70-741.437
44,7%
1.778
55,3%
2262.2985391523.215
5,4%
75-791.175
44,4%
1.471
55,6%
1621.643768732.646
4,5%
80-84851
39,4%
1.310
60,6%
1381.080896472.161
3,7%
85-89420
31,2%
927
68,8%
103404821191.347
2,3%
90-94160
27,1%
430
72,9%
411074393590
1,0%
95-9921
13,9%
130
86,1%
10101292151
0,3%
100+0
0,0%
15
100,0%
3012015
0,0%
Totale28.440
48,1%
30.651
51,9%
25.19227.2774.4232.19959.091
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza