Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.447
52,2%
1.325
47,8%
2.7720002.772
3,9%
5-91.538
52,4%
1.396
47,6%
2.9340002.934
4,1%
10-141.477
53,8%
1.267
46,2%
2.7440002.744
3,8%
15-191.558
51,3%
1.478
48,7%
3.0297003.036
4,2%
20-241.655
51,1%
1.585
48,9%
3.16179003.240
4,5%
25-291.834
49,9%
1.839
50,1%
3.0675921133.673
5,1%
30-341.919
50,1%
1.908
49,9%
2.3851.4083313.827
5,3%
35-392.146
50,3%
2.117
49,7%
2.0602.089101044.263
5,9%
40-442.623
50,1%
2.616
49,9%
2.0122.955202525.239
7,3%
45-492.883
50,1%
2.872
49,9%
1.7603.517464325.755
8,0%
50-542.851
49,0%
2.968
51,0%
1.3243.915894915.819
8,1%
55-592.458
49,0%
2.557
51,0%
9213.4691594665.015
7,0%
60-642.020
46,4%
2.335
53,6%
5813.1962713074.355
6,1%
65-692.244
48,0%
2.433
52,0%
5273.4524602384.677
6,5%
70-741.772
43,4%
2.312
56,6%
4082.7577611584.084
5,7%
75-791.740
41,6%
2.441
58,4%
3902.4231.2561124.181
5,8%
80-841.120
36,4%
1.954
63,6%
2921.3911.324673.074
4,3%
85-89637
30,9%
1.426
69,1%
1906421.207242.063
2,9%
90-94238
24,6%
728
75,4%
8217669810966
1,3%
95-9931
16,8%
154
83,2%
15151523185
0,3%
100+4
18,2%
18
81,8%
2218022
0,0%
Totale34.195
47,5%
37.729
52,5%
30.65632.0856.4752.70871.924
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza