Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seregno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seregno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Seregno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4914
50,1%
911
49,9%
1.8250001.825
4,4%
5-9936
52,8%
836
47,2%
1.7720001.772
4,3%
10-14898
51,1%
860
48,9%
1.7580001.758
4,3%
15-19896
49,1%
929
50,9%
1.8232001.825
4,4%
20-241.064
51,8%
992
48,2%
1.97779002.056
5,0%
25-291.262
50,5%
1.235
49,5%
2.033463012.497
6,1%
30-341.724
51,9%
1.598
48,1%
1.8041.4965173.322
8,1%
35-391.739
50,7%
1.690
49,3%
1.2192.1504563.429
8,3%
40-441.823
50,7%
1.775
49,3%
7802.680211173.598
8,7%
45-491.499
49,9%
1.504
50,1%
4382.407411173.003
7,3%
50-541.403
49,3%
1.442
50,7%
3282.330761112.845
6,9%
55-591.317
48,7%
1.390
51,3%
2352.289107762.707
6,6%
60-641.100
47,7%
1.206
52,3%
1631.873203672.306
5,6%
65-691.182
46,9%
1.340
53,1%
1971.922364392.522
6,1%
70-74992
46,2%
1.155
53,8%
2001.433493212.147
5,2%
75-79663
39,0%
1.035
61,0%
178886621131.698
4,1%
80-84352
32,9%
718
67,1%
11341153971.070
2,6%
85-89138
27,3%
368
72,7%
641093312506
1,2%
90-9439
18,5%
172
81,5%
28271560211
0,5%
95-996
14,0%
37
86,0%
7432043
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale19.947
48,5%
21.196
51,5%
16.94320.5612.99564441.143
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza