Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Peschiera Borromeo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Peschiera Borromeo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Peschiera Borromeo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4633
50,0%
633
50,0%
1.2660001.266
5,7%
5-9556
49,4%
569
50,6%
1.1250001.125
5,0%
10-14518
49,5%
529
50,5%
1.0470001.047
4,7%
15-19551
51,2%
525
48,8%
1.0760001.076
4,8%
20-24511
51,2%
487
48,8%
9712610998
4,5%
25-29567
53,3%
496
46,7%
924138101.063
4,8%
30-34739
50,3%
729
49,7%
769691171.468
6,6%
35-391.021
50,2%
1.012
49,8%
6481.3334482.033
9,1%
40-441.047
50,0%
1.047
50,0%
4411.534191002.094
9,4%
45-491.005
51,0%
965
49,0%
2391.588211221.970
8,8%
50-54784
47,4%
869
52,6%
1331.39637871.653
7,4%
55-59791
50,0%
790
50,0%
1031.34354811.581
7,1%
60-64777
49,7%
787
50,3%
531.340102691.564
7,0%
65-69597
48,9%
625
51,1%
49979148461.222
5,5%
70-74449
50,6%
439
49,4%
3966016821888
4,0%
75-79307
49,6%
312
50,4%
254051836619
2,8%
80-84135
38,8%
213
61,2%
151571706348
1,6%
85-8963
32,0%
134
68,0%
5601320197
0,9%
90-9413
19,1%
55
80,9%
11156068
0,3%
95-994
26,7%
11
73,3%
0114015
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale11.068
49,6%
11.229
50,4%
8.92911.6621.11359322.297
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza