Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Peschiera Borromeo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Peschiera Borromeo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Peschiera Borromeo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4621
52,1%
570
47,9%
1.1910001.191
5,3%
5-9636
49,8%
642
50,2%
1.2780001.278
5,7%
10-14527
48,9%
550
51,1%
1.0770001.077
4,8%
15-19487
48,9%
508
51,1%
995000995
4,4%
20-24523
49,7%
530
50,3%
1.03617001.053
4,7%
25-29510
50,7%
496
49,3%
848156021.006
4,5%
30-34571
49,3%
588
50,7%
728425151.159
5,1%
35-39834
49,1%
864
50,9%
6091.0603261.698
7,5%
40-441.038
49,7%
1.049
50,3%
5501.4544792.087
9,3%
45-49980
48,3%
1.049
51,7%
3401.536211322.029
9,0%
50-54911
50,2%
905
49,8%
1821.467341331.816
8,1%
55-59757
47,8%
828
52,2%
1171.32257891.585
7,0%
60-64730
48,3%
781
51,7%
841.26586761.511
6,7%
65-69666
48,1%
720
51,9%
451.133150581.386
6,2%
70-74545
49,8%
550
50,2%
46839170401.095
4,9%
75-79338
45,2%
410
54,8%
2748521818748
3,3%
80-84206
44,6%
256
55,4%
1124419710462
2,1%
85-8985
36,3%
149
63,7%
9851382234
1,0%
90-9423
27,1%
62
72,9%
22162085
0,4%
95-995
26,3%
14
73,7%
0217019
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale10.993
48,8%
11.522
51,2%
9.17511.5111.15967022.515
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza