Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Milano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Milano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - città metropolitana di Milano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-467.349
51,5%
63.488
48,5%
130.837000130.837
4,0%
5-975.971
51,6%
71.216
48,4%
147.187000147.187
4,5%
10-1479.985
51,5%
75.348
48,5%
155.333000155.333
4,8%
15-1977.788
51,9%
72.207
48,1%
149.9256901149.995
4,6%
20-2480.026
52,8%
71.618
47,2%
149.1602.460123151.644
4,6%
25-2986.573
51,0%
83.091
49,0%
152.13917.23316276169.664
5,2%
30-3497.119
50,7%
94.425
49,3%
130.94658.964821.552191.544
5,9%
35-39105.941
50,7%
103.039
49,3%
100.978103.2813304.391208.980
6,4%
40-44118.455
50,4%
116.736
49,6%
89.501135.7907899.111235.191
7,2%
45-49135.844
50,0%
135.625
50,0%
81.628171.9451.76816.128271.469
8,3%
50-54135.116
49,6%
137.377
50,4%
61.134185.7643.74021.855272.493
8,3%
55-59116.722
48,8%
122.583
51,2%
39.398172.0696.37921.459239.305
7,3%
60-6493.393
47,6%
102.752
52,4%
24.370145.69110.11215.972196.145
6,0%
65-6979.844
46,3%
92.591
53,7%
16.098128.97715.64111.719172.435
5,3%
70-7479.668
45,3%
96.074
54,7%
12.845126.54827.0319.318175.742
5,4%
75-7964.742
43,3%
84.828
56,7%
9.54396.56137.4995.967149.570
4,6%
80-8452.354
40,9%
75.698
59,1%
7.58168.25248.7113.508128.052
3,9%
85-8927.525
35,5%
49.902
64,5%
4.98728.67242.2041.56477.427
2,4%
90-949.282
28,1%
23.739
71,9%
2.3497.20522.93053733.021
1,0%
95-991.637
19,3%
6.854
80,7%
6468876.8371218.491
0,3%
100+91
11,3%
711
88,7%
69336919802
0,0%
Totale1.585.425
48,6%
1.679.902
51,4%
1.466.6541.450.401224.761123.5113.265.327
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di MI

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza