Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Recanati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Recanati (MC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Recanati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4413
50,5%
405
49,5%
818000818
3,9%
5-9494
50,3%
488
49,7%
982000982
4,6%
10-14501
50,3%
495
49,7%
996000996
4,7%
15-19513
52,7%
461
47,3%
973100974
4,6%
20-24525
51,2%
501
48,8%
1.00224001.026
4,8%
25-29551
50,0%
551
50,0%
954146021.102
5,2%
30-34546
48,4%
581
51,6%
730390071.127
5,3%
35-39686
51,4%
649
48,6%
6426634261.335
6,3%
40-44794
50,2%
789
49,8%
5041.0313451.583
7,5%
45-49808
50,1%
806
49,9%
3721.1629711.614
7,6%
50-54735
45,9%
868
54,1%
2941.18526981.603
7,6%
55-59704
47,2%
786
52,8%
1811.19745671.490
7,0%
60-64675
49,7%
683
50,3%
1231.11867501.358
6,4%
65-69622
48,1%
672
51,9%
1081.022122421.294
6,1%
70-74495
47,0%
559
53,0%
74776179251.054
5,0%
75-79492
45,9%
581
54,1%
83715258171.073
5,1%
80-84354
41,7%
494
58,3%
414443603848
4,0%
85-89205
36,9%
351
63,1%
282113143556
2,6%
90-94101
35,9%
180
64,1%
19771850281
1,3%
95-9915
21,1%
56
78,9%
6758071
0,3%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale10.229
48,3%
10.957
51,7%
8.93010.1691.63145621.186
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo