Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santeramo in Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santeramo in Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Santeramo in Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4825
50,1%
821
49,9%
1.6460001.646
6,3%
5-9762
49,6%
775
50,4%
1.5370001.537
5,9%
10-14919
54,6%
765
45,4%
1.6840001.684
6,4%
15-19945
53,4%
826
46,6%
1.75912001.771
6,8%
20-24977
51,3%
927
48,7%
1.730174001.904
7,3%
25-291.058
47,9%
1.149
52,1%
1.310897002.207
8,4%
30-341.073
50,8%
1.039
49,2%
5821.519562.112
8,1%
35-39991
50,5%
973
49,5%
3121.62710151.964
7,5%
40-44887
49,6%
902
50,4%
1881.56317211.789
6,8%
45-49803
49,3%
827
50,7%
1281.46624121.630
6,2%
50-54813
49,8%
818
50,2%
1101.45846171.631
6,2%
55-59669
50,6%
653
49,4%
911.15562141.322
5,0%
60-64587
48,2%
631
51,8%
691.025114101.218
4,7%
65-69465
45,9%
548
54,1%
5680814541.013
3,9%
70-74450
46,1%
527
53,9%
586932224977
3,7%
75-79331
42,2%
453
57,8%
634412773784
3,0%
80-84209
42,7%
281
57,3%
402242251490
1,9%
85-89113
36,5%
197
63,5%
20961940310
1,2%
90-9468
42,0%
94
58,0%
9391140162
0,6%
95-998
33,3%
16
66,7%
2220024
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
10304
0,0%
Totale12.955
49,5%
13.224
50,5%
11.39513.1991.47810726.179
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani