Regione | Puglia | ![]() |
Sigla | BA | |
Popolazione | 1.226.784 abitanti (01/01/2022 - Istat) | |
Densità | 317,60 ab./km² | |
Superficie | 3.862,73 km² | |
CAP | 70010 ... 70056 70121 ... 70132 (CAP Bari) | |
Prefissi | 080 | |
Capoluogo | Bari 315.948 abitanti |
Bari | Barletta-Andria-Trani | Brindisi | Foggia | Lecce | Taranto |
Sindaco metropolitano | ![]() Sindaco di Bari |
Sede | Città Metropolitana di Bari Lungomare Nazario Sauro 29 70121 Bari | ||||||
Numeri utili |
| ||||||
Codice Istat | 272 | ||||||
Codice Fiscale | 80000110728 | ||||||
Partita IVA | 01204190720 | ||||||
Email PEC | protocollo.provincia.bari@pec.rupar.puglia.it | ||||||
Sito istituzionale | www.cittametropolitana.ba.it |
La Città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia. Istituita l'8 aprile 2014[1], è operativa dal 1° gennaio 2015.
Il codice Istat del nuovo ente è 272, che sostituisce il codice Istat 072 dell'omonima provincia.
Nel 2009 la provincia di Bari ha ceduto i territori di 7 comuni alla provincia di Barletta-Andria-Trani.