Città Metropolitana di Bari
Lungomare Nazario Sauro 29
70121 Bari
La Città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia. Istituita l'8 aprile 2014[1], è operativa dal 1° gennaio 2015.
Il codice Istat del nuovo ente è 272, che sostituisce il codice Istat 072 dell'omonima provincia.
Nel 2009 la provincia di Bari ha ceduto i territori di 7 comuni alla provincia di Barletta-Andria-Trani.
Acquaviva delle Fonti | 19.826 |
Adelfia | 16.473 |
Alberobello | 10.177 |
Altamura | 70.093 |
BARI | 316.226 |
Binetto | 2.151 |
Bitetto | 11.743 |
Bitonto | 53.103 |
Bitritto | 11.333 |
Capurso | 15.174 |
Casamassima | 19.208 |
Cassano delle Murge | 15.083 |
Castellana Grotte | 19.675 |
Cellamare | 5.810 |
Conversano | 25.827 |
Corato | 46.985 |
Gioia del Colle | 26.502 |
Giovinazzo | 19.260 |
Gravina in Puglia | 42.341 |
Grumo Appula | 12.078 |
Locorotondo | 13.896 |
Modugno | 36.162 |
Mola di Bari | 24.334 |
Molfetta | 57.305 |
Monopoli | 47.857 |
Noci | 18.221 |
Noicattaro | 25.912 |
Palo del Colle | 20.475 |
Poggiorsini | 1.271 |
Polignano a Mare | 17.463 |
Putignano | 25.851 |
Rutigliano | 18.219 |
Ruvo di Puglia | 24.350 |
Sammichele di Bari | 5.966 |
Sannicandro di Bari | 9.515 |
Santeramo in Colle | 25.721 |
Terlizzi | 26.013 |
Toritto | 8.000 |
Triggiano | 25.866 |
Turi | 13.002 |
Valenzano | 17.215 |