Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.953
50,8%
1.895
49,2%
3.8480003.848
4,2%
5-91.853
51,5%
1.745
48,5%
3.5980003.598
3,9%
10-142.079
48,9%
2.170
51,1%
4.2490004.249
4,6%
15-192.330
50,8%
2.255
49,2%
4.5778004.585
5,0%
20-242.728
50,1%
2.713
49,9%
5.271169105.441
5,9%
25-293.291
49,8%
3.323
50,2%
5.5561.052246.614
7,2%
30-343.342
48,0%
3.626
52,0%
4.0162.89412466.968
7,6%
35-393.459
48,0%
3.750
52,0%
2.4044.676211087.209
7,9%
40-443.275
48,4%
3.491
51,6%
1.4195.126491726.766
7,4%
45-492.870
46,6%
3.293
53,4%
8145.063672196.163
6,7%
50-542.758
45,4%
3.323
54,6%
6075.0861762126.081
6,6%
55-592.967
46,1%
3.466
53,9%
5265.3723272086.433
7,0%
60-642.515
44,8%
3.093
55,2%
4834.4735031495.608
6,1%
65-692.289
43,5%
2.969
56,5%
4553.9347481215.258
5,7%
70-741.954
42,0%
2.693
58,0%
4313.0501.101654.647
5,1%
75-791.476
40,2%
2.194
59,8%
3621.9661.289533.670
4,0%
80-84972
36,6%
1.685
63,4%
2861.1321.212272.657
2,9%
85-89359
31,8%
769
68,2%
145308664111.128
1,2%
90-94146
28,2%
372
71,8%
65963543518
0,6%
95-9918
15,7%
97
84,3%
247831115
0,1%
100+2
14,3%
12
85,7%
3110014
0,0%
Totale42.636
46,6%
48.934
53,4%
39.13944.4136.6191.39991.570
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani