Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.823
49,8%
1.834
50,2%
3.6570003.657
3,8%
5-92.057
51,2%
1.962
48,8%
4.0190004.019
4,2%
10-142.061
50,9%
1.987
49,1%
4.0480004.048
4,3%
15-192.098
52,0%
1.937
48,0%
4.0332004.035
4,2%
20-242.300
51,0%
2.208
49,0%
4.46542104.508
4,7%
25-292.408
49,9%
2.415
50,1%
4.396424034.823
5,1%
30-342.757
49,6%
2.803
50,4%
4.1051.4292245.560
5,9%
35-393.139
48,5%
3.339
51,5%
3.5582.81315926.478
6,8%
40-443.591
48,0%
3.887
52,0%
2.9614.282302057.478
7,9%
45-493.575
47,1%
4.016
52,9%
2.2065.021643007.591
8,0%
50-543.646
48,1%
3.932
51,9%
1.5875.3921314687.578
8,0%
55-592.923
46,1%
3.412
53,9%
1.0084.6992064226.335
6,7%
60-642.711
45,3%
3.272
54,7%
6824.5993353675.983
6,3%
65-692.715
44,4%
3.402
55,6%
5544.6766122756.117
6,4%
70-742.337
44,3%
2.935
55,7%
4303.7998441995.272
5,6%
75-791.958
41,4%
2.771
58,6%
4192.9381.2431294.729
5,0%
80-841.315
38,8%
2.075
61,2%
2841.6941.339733.390
3,6%
85-89765
34,7%
1.440
65,3%
1917231.258332.205
2,3%
90-94245
26,5%
680
73,5%
1091766328925
1,0%
95-9951
22,3%
178
77,7%
18221872229
0,2%
100+6
20,7%
23
79,3%
3224029
0,0%
Totale44.481
46,8%
50.508
53,2%
42.73342.7336.9232.60094.989
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani