Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rosignano Marittimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rosignano Marittimo (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Rosignano Marittimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4657
51,5%
619
48,5%
1.2760001.276
4,0%
5-9605
49,9%
607
50,1%
1.2120001.212
3,8%
10-14590
50,3%
582
49,7%
1.1720001.172
3,6%
15-19643
50,9%
620
49,1%
1.2576001.263
3,9%
20-24701
51,7%
655
48,3%
1.28274001.356
4,2%
25-29848
52,5%
767
47,5%
1.301310041.615
5,0%
30-341.111
50,6%
1.083
49,4%
1.1799993132.194
6,8%
35-391.305
50,6%
1.276
49,4%
8611.6279842.581
8,0%
40-441.323
48,9%
1.381
51,1%
5342.018201322.704
8,4%
45-491.166
51,0%
1.122
49,0%
2791.837401322.288
7,1%
50-541.060
49,9%
1.065
50,1%
1831.760531292.125
6,6%
55-59932
47,8%
1.018
52,2%
1091.67592741.950
6,1%
60-641.055
45,4%
1.271
54,6%
991.955177952.326
7,2%
65-691.027
48,7%
1.080
51,3%
841.712258532.107
6,5%
70-74848
45,3%
1.026
54,7%
761.375399241.874
5,8%
75-79715
43,3%
935
56,7%
731.034530131.650
5,1%
80-84509
38,2%
823
61,8%
47640635101.332
4,1%
85-89312
36,2%
549
63,8%
343135104861
2,7%
90-9485
35,6%
154
64,4%
12471782239
0,7%
95-9914
20,3%
55
79,7%
21057069
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
01607
0,0%
Totale15.508
48,2%
16.693
51,8%
11.07217.3932.96776932.201
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato