Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rosignano Marittimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rosignano Marittimo (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Rosignano Marittimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4670
51,2%
638
48,8%
1.3080001.308
4,0%
5-9604
50,3%
596
49,7%
1.2000001.200
3,7%
10-14588
49,0%
613
51,0%
1.2010001.201
3,7%
15-19654
51,5%
616
48,5%
1.2700001.270
3,9%
20-24703
52,4%
638
47,6%
1.26279001.341
4,1%
25-29813
51,3%
772
48,7%
1.278304031.585
4,9%
30-341.042
50,2%
1.033
49,8%
1.1748871132.075
6,4%
35-391.292
50,5%
1.266
49,5%
8981.5669852.558
7,9%
40-441.340
49,3%
1.378
50,7%
5771.985211352.718
8,4%
45-491.230
50,6%
1.201
49,4%
3081.942381432.431
7,5%
50-541.068
49,5%
1.088
50,5%
1931.751631492.156
6,7%
55-59929
47,4%
1.032
52,6%
1191.67187841.961
6,1%
60-641.063
45,8%
1.258
54,2%
901.9531761022.321
7,2%
65-691.016
48,9%
1.061
51,1%
821.716227522.077
6,4%
70-74891
45,1%
1.084
54,9%
811.453405361.975
6,1%
75-79728
44,5%
909
55,5%
701.038516131.637
5,1%
80-84519
38,9%
816
61,1%
51661611121.335
4,1%
85-89318
34,6%
600
65,4%
373215555918
2,8%
90-9477
33,3%
154
66,7%
10441761231
0,7%
95-9923
28,0%
59
72,0%
31365182
0,3%
100+2
22,2%
7
77,8%
02709
0,0%
Totale15.570
48,1%
16.819
51,9%
11.21217.3862.95783432.389
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato