Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viareggio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viareggio (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Viareggio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.258
50,0%
1.259
50,0%
2.5170002.517
4,0%
5-91.304
51,9%
1.209
48,1%
2.5130002.513
4,0%
10-141.364
51,6%
1.280
48,4%
2.6440002.644
4,2%
15-191.310
51,5%
1.236
48,5%
2.5432012.546
4,0%
20-241.508
52,1%
1.388
47,9%
2.771124012.896
4,6%
25-291.958
51,4%
1.854
48,6%
2.9478531113.812
6,0%
30-342.420
49,1%
2.504
50,9%
2.4992.35011644.924
7,8%
35-392.652
50,5%
2.597
49,5%
1.5793.509161455.249
8,3%
40-442.499
49,0%
2.601
51,0%
9603.803412965.100
8,1%
45-492.119
49,2%
2.186
50,8%
5083.424762974.305
6,8%
50-541.973
47,1%
2.219
52,9%
4083.3981132734.192
6,6%
55-592.147
48,8%
2.255
51,2%
3433.6242132224.402
7,0%
60-641.882
46,4%
2.178
53,6%
2703.2633661614.060
6,4%
65-691.785
46,2%
2.081
53,8%
2552.8895941283.866
6,1%
70-741.419
42,9%
1.892
57,1%
2302.222777823.311
5,2%
75-791.113
37,9%
1.827
62,1%
2441.5721.059652.940
4,6%
80-84803
34,2%
1.546
65,8%
2049501.160352.349
3,7%
85-89286
29,6%
679
70,4%
1052406119965
1,5%
90-94110
19,8%
446
80,2%
62714185556
0,9%
95-9926
22,8%
88
77,2%
119940114
0,2%
100+1
6,7%
14
93,3%
3012015
0,0%
Totale29.937
47,3%
33.339
52,7%
23.61632.3035.5621.79563.276
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato