Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.289
50,6%
5.165
49,4%
10.45400010.454
3,2%
5-96.479
50,7%
6.304
49,3%
12.78300012.783
3,9%
10-147.518
51,5%
7.069
48,5%
14.58700014.587
4,4%
15-197.297
51,4%
6.894
48,6%
14.18650014.191
4,3%
20-247.399
52,8%
6.618
47,2%
13.7522631114.017
4,3%
25-297.484
52,1%
6.871
47,9%
12.9041.42103014.355
4,4%
30-347.894
50,7%
7.666
49,3%
10.8674.5501812515.560
4,7%
35-398.625
50,2%
8.572
49,8%
8.8847.8034146917.197
5,2%
40-4410.638
49,5%
10.838
50,5%
8.69311.7317397921.476
6,5%
45-4913.304
49,4%
13.614
50,6%
7.98916.6342172.07826.918
8,2%
50-5413.508
49,1%
14.001
50,9%
5.56618.6264192.89827.509
8,4%
55-5913.137
48,7%
13.845
51,3%
3.72419.3397643.15526.982
8,2%
60-6410.772
47,7%
11.829
52,3%
2.15716.8821.3162.24622.601
6,9%
65-699.528
47,0%
10.754
53,0%
1.35115.5601.8681.50320.282
6,2%
70-7410.372
46,4%
11.972
53,6%
1.03716.6803.3831.24422.344
6,8%
75-797.919
44,9%
9.709
55,1%
69411.9224.34167117.628
5,4%
80-846.560
42,5%
8.859
57,5%
5918.5585.91036015.419
4,7%
85-893.423
37,4%
5.723
62,6%
4073.3975.1931499.146
2,8%
90-941.316
30,3%
3.023
69,7%
2329293.148304.339
1,3%
95-99272
24,7%
830
75,3%
68103918131.102
0,3%
100+16
15,1%
90
84,9%
75940106
0,0%
Totale158.750
48,3%
170.246
51,7%
130.933154.40827.70415.951328.996
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato