Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Grumes è stato soppresso il 1° gennaio 2016 per costituire, mediante fusione con i comuni di Faver, Grauno e Valda, il nuovo comune di Altavalle, una delle ventinove fusioni di comuni in Trentino-Alto Adige.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grumes per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grumes (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Grumes

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49
64,3%
5
35,7%
1400014
3,2%
5-97
43,8%
9
56,3%
1600016
3,7%
10-149
45,0%
11
55,0%
2000020
4,6%
15-1913
44,8%
16
55,2%
2810029
6,6%
20-2413
43,3%
17
56,7%
3000030
6,8%
25-299
45,0%
11
55,0%
1820020
4,6%
30-3410
50,0%
10
50,0%
1370020
4,6%
35-396
50,0%
6
50,0%
480012
2,7%
40-4412
37,5%
20
62,5%
7241032
7,3%
45-4922
51,2%
21
48,8%
3390143
9,8%
50-5418
56,3%
14
43,8%
5260132
7,3%
55-5915
41,7%
21
58,3%
4291236
8,2%
60-6416
69,6%
7
30,4%
5160223
5,3%
65-6917
65,4%
9
34,6%
4191226
5,9%
70-746
40,0%
9
60,0%
0105015
3,4%
75-799
33,3%
18
66,7%
21410127
6,2%
80-8410
35,7%
18
64,3%
11710028
6,4%
85-892
20,0%
8
80,0%
028010
2,3%
90-941
25,0%
3
75,0%
10304
0,9%
95-991
100,0%
0
0,0%
00101
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale205
46,8%
233
53,2%
175214409438
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento