Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.735
51,5%
2.577
48,5%
5.3120005.312
4,8%
5-92.685
51,6%
2.517
48,4%
5.2020005.202
4,7%
10-142.626
51,9%
2.429
48,1%
5.0550005.055
4,6%
15-192.570
52,0%
2.372
48,0%
4.9347014.942
4,5%
20-242.791
51,9%
2.590
48,1%
5.115266005.381
4,9%
25-293.502
51,0%
3.363
49,0%
5.2851.5600206.865
6,2%
30-344.318
49,6%
4.396
50,4%
4.3504.235191108.714
7,9%
35-394.728
50,2%
4.688
49,8%
3.0016.101202949.416
8,5%
40-444.544
50,1%
4.527
49,9%
1.8326.736624419.071
8,2%
45-493.883
48,4%
4.133
51,6%
1.2736.183944668.016
7,3%
50-543.601
47,7%
3.946
52,3%
8946.0481784277.547
6,9%
55-593.617
49,2%
3.733
50,8%
7025.9613253627.350
6,7%
60-643.074
46,8%
3.488
53,2%
5835.1176172456.562
6,0%
65-692.571
45,2%
3.119
54,8%
5274.1918301425.690
5,2%
70-741.989
42,2%
2.724
57,8%
5103.0151.089994.713
4,3%
75-791.651
37,9%
2.701
62,1%
5272.2771.487614.352
4,0%
80-841.292
35,6%
2.334
64,4%
4821.4101.707273.626
3,3%
85-89302
26,3%
846
73,7%
158287693101.148
1,0%
90-94210
22,4%
726
77,6%
1631206494936
0,8%
95-9943
18,9%
185
81,1%
42191670228
0,2%
100+0
0,0%
16
100,0%
2014016
0,0%
Totale52.732
47,9%
57.410
52,1%
45.94953.5337.9512.709110.142
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento