Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Thiene per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Thiene (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Thiene

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4554
53,2%
488
46,8%
1.0420001.042
4,8%
5-9555
52,1%
510
47,9%
1.0650001.065
4,9%
10-14508
49,5%
519
50,5%
1.0270001.027
4,7%
15-19515
50,7%
500
49,3%
99421001.015
4,7%
20-24578
52,0%
533
48,0%
986125001.111
5,1%
25-29731
52,2%
669
47,8%
941456031.400
6,5%
30-341.018
53,3%
893
46,7%
8401.0523161.911
8,8%
35-391.036
53,1%
916
46,9%
5461.3628361.952
9,0%
40-44967
51,2%
923
48,8%
3191.50015561.890
8,7%
45-49747
52,6%
674
47,4%
1731.16224621.421
6,6%
50-54636
49,0%
663
51,0%
1551.07528411.299
6,0%
55-59601
47,7%
659
52,3%
1161.04363381.260
5,8%
60-64589
45,7%
700
54,3%
951.045123261.289
6,0%
65-69553
45,6%
660
54,4%
87906205151.213
5,6%
70-74416
43,4%
543
56,6%
8162124314959
4,4%
75-79303
38,0%
494
62,0%
964052942797
3,7%
80-84176
30,7%
398
69,3%
721913074574
2,7%
85-8961
28,5%
153
71,5%
28441411214
1,0%
90-9430
21,3%
111
78,7%
19151070141
0,7%
95-997
17,1%
34
82,9%
7232041
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale10.581
48,9%
11.042
51,1%
8.68911.0251.59531421.623
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo