Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigonza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigonza (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Vigonza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4515
48,2%
554
51,8%
1.0690001.069
4,8%
5-9570
50,4%
562
49,6%
1.1320001.132
5,0%
10-14591
50,3%
584
49,7%
1.1750001.175
5,2%
15-19563
52,8%
503
47,2%
1.0651001.066
4,7%
20-24513
50,5%
502
49,5%
99619001.015
4,5%
25-29510
48,5%
541
51,5%
827221121.051
4,7%
30-34613
47,2%
687
52,8%
709584161.300
5,8%
35-39870
50,0%
871
50,0%
7259745371.741
7,7%
40-441.055
50,8%
1.020
49,2%
5541.4407742.075
9,2%
45-491.057
48,6%
1.118
51,4%
3881.67316982.175
9,7%
50-54874
50,8%
845
49,2%
2301.36036931.719
7,6%
55-59727
49,9%
731
50,1%
1231.21649701.458
6,5%
60-64625
48,1%
675
51,9%
881.10574331.300
5,8%
65-69614
50,1%
611
49,9%
561.016117361.225
5,4%
70-74508
48,5%
540
51,5%
39788203181.048
4,7%
75-79356
43,0%
472
57,0%
295552377828
3,7%
80-84246
41,9%
341
58,1%
273112472587
2,6%
85-89113
33,7%
222
66,3%
101212040335
1,5%
90-9443
27,4%
114
72,6%
8341150157
0,7%
95-995
15,6%
27
84,4%
1229032
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale10.968
48,8%
11.523
51,2%
9.25111.4201.34447622.491
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo